Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Ma in Calabria esiste l'alternativa tra l'essere "sbirro" e 'ndranghetista?


Premetto che manifesto dubbi, come già fatto da diverse autorevoli personalità che conoscono bene la 'ndrangheta, che la combattono tutti i giorni a rischio della propria incolumità, che le note scritte apparse a Locri non siano riconducibili direttamente alla 'ndrangheta. Forse la 'ndrangheta impulsiva di una volta avrebbe reagito in questo modo, la 'ndrangheta degli ultimi decenni, è paziente, è potente e si muove in modo molto meticoloso e silente ed occulto. Spara quando è costretta, è visibile quando è necessario farlo. E nel caso di Locri non vi era alcuna necessità. Sanno bene che i fari a Locri sarebbero stati puntati per un solo giorno, o meglio qualche ora di un solo giorno, e poi tutto come prima, così come vale per la Calabria, dove ogni giorno tutti i quotidiani locali parlano sempre di atti criminosi, riconducibili o meno a questa organizzazione criminale. Atti e fatti che non oltrepassano mai i confini calabresi, dunque non interessano a nessuno nell'Italia che si è sciacquata troppe volte la bocca con lo spirito dell'antimafia, divenuta spesso una moda che altro, compromettendone l'essenza vera. Per esempio, basta vedere quanti sono, in termini di miliardi di euro, i beni confiscati e sequestrati a tutte le mafie. Una enormità, e se si comprendesse che l'antimafia potrebbe divenire anche una risorsa economica per questo Paese, le cose forse cambierebbero realmente. Ma chi lo vuole in verità questo cambiamento? Possono le 'ndrine anche cedere un giorno su 364 di controllo effettivo del territorio. E chi ha fatto quelle scritte certamente non ha operato a vantaggio della 'ndrangheta.  Ma quello che impressiona è la risposta che vi è stata a partire dallo slogan siamo tutti sbirri, urlato anche da diverse scolaresche ed in tutta Italia. Il concetto di sbirro, oggi dispregiativo, ha origini antiche, pare che il il termine derivi dal latino birrus, rosso il colore del mantello con cappuccio che le guardie erano solite indossare. Così come è vero che in Calabria esiste un concetto diverso di non conflittualità con lo Stato, perchè lo Stato manca, è mancato e continuerà a mancare, salvo qualche passerella istituzionale come calendarizzata. Vige la regola del si salvi chi può, ognuno pensa a se stesso, alla propria intimissima sfera privata e personale, il concetto di bene comune è latitante. Il problema è culturale, secolare, e diverse articolazioni dello Stato sono state complici della devastazione che oggi esiste nella terra dove è più facile incontrare cartelli con scritte di apparizione di qualche santo, che scritte contro la 'ndrangheta. Perchè anche se la 'ndrangheta fa paura, non la vedi, non la senti, non ti sfiora. Se la Calabria si trova nello stato penoso nel quale si trova, non è solo per responsabilità della 'ndrangheta, ma di chi ha spianato la strada a questa potente organizzazione criminale. Onore, dignità, rispetto, lealtà, famiglia, tutti concetti che connotano le 'ndrine ma anche diverse famiglie calabresi che con la 'ndrangheta non hanno una sola virgola materiale da spartire. Il punto della questione è se in Calabria oggi esiste l'alternativa tra l'essere sbirro e 'ndranghetista. Una via vi è, ed è la più praticata, fatti i cazzi toi

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?