Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Voto 23 ottobre: Su dieci liste solo sinistra per Ronchi dice sì all'accoglienza dei profughi




Dieci liste, cinque candidati a sindaco, nessun record rispetto al passato. E' da mesi e mesi che si ripete una situazione disastrosa a livello sociale, politico, nei confronti dei profughi. Con una rotta balcanica sempre più blindata, con una Europa che paga miliardi di euro a quella Turchia che viene accusata di essere dittatoriale, ma a noi europei cultori sulla carta dei diritti umani, non ci dispiace mica versare soldi a quel Paese perchè le coscienze non siano turbate. Non vedere è meglio. Vedere fa male. Vedere significa porsi delle domande, essere costretti a farsi delle domande. Ed allora paghiamo per non vedere. Che poi nel Mediterraneo continuano a morire persone, che nei campi di concentramento spacciati per accoglienza continuano a morire persone, a chi deve interessare? Ed il tutto nel contesto dove si afferma il reazionario prima gli italiani, francesi, inglesi, ecc. E poi, anzi, il poi non esiste. 
In Friuli Venezia Giulia l'accoglienza diffusa è fallita. Ed è incredibile che vi sono Comuni, come quello di Ronchi, che non hanno dato accoglienza neanche a mezzo profugo. Ora a Ronchi si vota. E l'unica lista che in programma senza mezzi termini apre all'accoglienza è la lista sinistra per Ronchi. Cosa vi è scritto nel programma? "Ronchi è gemellata con Wagna, non può tradire la sua storia e deve essere ospitale anche perché l'accoglienza è una opportunità e risorsa sociale, culturale e lavorativa per la comunità, e si devono valutare le risorse nazionali per sostenere un piano reale di accoglienza a favore dei richiedenti asilo." Ronchi può accogliere, in base ai recenti parametri, circa una trentina di richiedenti asilo. Si possono chiedere finanziamenti allo Stato, che non tarderà a farli arrivare. Quando si porrà il problema, cosa si continuerà a fare? A chiudersi nel proprio recinto? A tradire la propria storia di profuganza? Di solidarietà umana? Visto che su dieci liste solo una ha messo nero su bianco ed in modo chiaro questo punto? 
Certo, forse non porterà voti l'accoglienza, ma chi si definisce di sinistra o vorrebbe essere di sinistra non può non mettere neanche una riga sul dramma di questi anni, nel proprio programma. E' una questione di coerenza con i valori reali della sinistra, di rispetto dei diritti umani ma anche della storia di Ronchi, in questo caso.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?