Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Stress da lavoro, in Italia colpisce 4 mln di persone

Due lavoratori europei su dieci, pari a circa 40 milioni di persone, sono colpiti da stress da lavoro. Nel nostro paese il disturbo coinvolge circa 4 milioni di lavoratori. È quanto emerso oggi nel corso della conferenza dell'European Academy of Occupation Health Psycology, organizzata oggi (29 marzo) dall'Ispesl in collaborazione con l'Agenzia europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro.

In Italia, spiega il direttore del dipartimento di Medicina del Lavoro Ispesl, Sergio Iavicoli, “sono soggette a stress da lavoro categorie tradizionali come le professioni sanitarie, gli insegnanti, e le forze dell'ordine, anche se di fronte alla frammentazione del mondo del lavoro rimangono coinvolti anche molti lavoratori precari e flessibili e gli over 45”. Per tutti questi soggetti, aggiunge l’esperto, “il rischio maggiore, oltre a una serie di disturbi di carattere psicosociale che spesso portano a un utilizzo crescente di psicofarmaci, è rappresentato da quelle malattie che poi correlate passano alla fase della somatizzazione, come ad esempio i disturbi gastrointestinali o cardiovascolari”.
http://www.rassegna.it/articoli/2010/03/29/60410/stress-da-lavoro-in-italia-colpisce-4-mln-di-persone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?