Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Scuola, pronte le nuove regole per diventare insegnanti

di SALVO INTRAVAIA repubblica.it

ROMA - Ecco le nuove regole per diventare insegnante. "Si passa dal semplice sapere al sapere insegnare. Con il nuovo tirocinio ci si forma anche sul campo", spiega il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che annuncia le novità sul reclutamento e la formazione dei nuovi insegnanti.

I docenti del futuro dovranno conoscere l'Inglese e avere competenze informatiche. E, prima di salire in cattedra, saranno sottoposti ad un anno di tirocinio. Nessuno inoltre sarà più precario: le assunzioni saranno fatte soltanto in base alle necessità.

Il tirocinio. "Da svolgere direttamente a contatto con le scuole e col 'mestierè di insegnante, perché insegnare non può essere solo teoria ma anche pratica", chiosa il ministro. Il numero dei tirocini (che saranno svolti nelle scuole statali e paritarie, ma anche nelle strutture di istruzione e formazione professionale) sarà deciso in base al fabbisogno di insegnanti. Sarà compito degli Uffici scolastici regionali organizzare, aggiornare e controllare gli albi delle istituzioni scolastiche accreditate che ospiteranno i tirocini (sulla base di appositi criteri stabiliti dal ministero).

Le assunzioni. "Il numero di nuovi docenti sarà deciso in base al fabbisogno". In questo modo si dichiara "fine all'accesso illimitato alla professione che creava il precariato". E, "con la fine del precariato, sarà consentito ai giovani l'inserimento immediato in ruolo".

Scuola primaria. Per insegnare nella scuola dell'infanzia e alla primaria "sarà necessaria la laurea quinquennale, a numero programmato con prova di accesso che consentirà di conseguire l'abilitazione per la scuola primaria e dell'infanzia". Nel percorso quinquennale "è previsto un apposito percorso laboratoriale per la lingua inglese e le nuove tecnologie". E tutti avranno competenze specifiche sugli alunni disabili.

Scuola secondaria. Per insegnare nella scuola secondaria (media e superiore) occorrerà avere "la laurea magistrale, più un anno di Tirocinio formativo attivo, che avrà durata di 475 ore da svolgersi a scuola sotto la guida di un insegnante tutor. Anche per l'insegnamento secondario è previsto il numero chiuso.

E sono previsti percorsi di specializzazione per il l'insegnamento di una materia nella scuola secondaria di secondo grado non linguistica in inglese: il Clil. Le Ssis (le scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario) verranno sostituite da altre strutture.

"Oggi iniziamo a progettare un nuovo tassello per il cambiamento del nostro sistema scolastico - ha affermato il ministro Mariastella Gelmini - un tassello fondamentale, perché riguarda la formazione iniziale dei futuri insegnanti. Prevediamo una selezione severa, doverosa per chi avrà in mano il futuro dell'Italia e sostituiamo alle vecchie SSIS un percorso più snello, di un anno, coprogettato da scuole e università, concentrato nel passaggio dal semplice sapere al saper insegnare".
(28 agosto 2009)

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?