Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Alte professionalità' e ricongiungimenti familiari, una circolare dà le indicazioni operative L'ha inviata il Dipartimento per le libertà civili


La recente legge sulla sicurezza entrata in vigore lo scorso 8 agosto ha introdotto alcune norme che riguardano il tema dell'immigrazione. Per questo il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione-Direzione centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo ha diramato a tutti i prefetti una circolare con indicazioni operative su alcuni specifici argomenti.
Queste riguardano, tra le altre: la sottoscrizione dell'accordo di integrazione quale condizione essenziale per il rilascio del permesso di soggiorno, facilitazioni per studenti stranieri che abbiano conseguito in Italia alte professionalità, una nuova formulazione dell'articolo del Testo unico riguardante i ricongiungimenti familiari che incide su alcuni requisiti soggettivi e oggettivi previsti per l'accoglimento delle istanze per le quali scatta il nuovo termine di 180 giorni per la loro valutazione.

Le prefetture dovranno diffondere la circolare anche tramite i Consigli territoriali per l'immigrazione e le associazioni rappresentative degli stranieri operanti sul territorio.
fonte M.Interno

segue link circolare:


http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0131_Circ._prot._4820_del_27.08.2009.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?