Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Alte professionalità' e ricongiungimenti familiari, una circolare dà le indicazioni operative L'ha inviata il Dipartimento per le libertà civili


La recente legge sulla sicurezza entrata in vigore lo scorso 8 agosto ha introdotto alcune norme che riguardano il tema dell'immigrazione. Per questo il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione-Direzione centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo ha diramato a tutti i prefetti una circolare con indicazioni operative su alcuni specifici argomenti.
Queste riguardano, tra le altre: la sottoscrizione dell'accordo di integrazione quale condizione essenziale per il rilascio del permesso di soggiorno, facilitazioni per studenti stranieri che abbiano conseguito in Italia alte professionalità, una nuova formulazione dell'articolo del Testo unico riguardante i ricongiungimenti familiari che incide su alcuni requisiti soggettivi e oggettivi previsti per l'accoglimento delle istanze per le quali scatta il nuovo termine di 180 giorni per la loro valutazione.

Le prefetture dovranno diffondere la circolare anche tramite i Consigli territoriali per l'immigrazione e le associazioni rappresentative degli stranieri operanti sul territorio.
fonte M.Interno

segue link circolare:


http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0131_Circ._prot._4820_del_27.08.2009.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso