Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Trovato il corpo di Rosa Luxemburg" Era conservato nell'obitorio di Berlino


Il cadavere di Rosa Luxemburg è stato scoperto nell’obitorio dell’ospedale Charitè di Berlino. Lo rivela Der Spiegel che cita il primario del reparto di medicina legale, Michael Tsokos. Una serie di elementi fanno pensare che si tratti proprio dei resti della fondatrice del partito comunista tedesco assassinata tra il 15 e il 16 gennaio 1919 mentre veniva trasferita in carcere.



Il cadavere fu gettato in un canale, da cui furono successivamente ripescati dei resti identificati come quelli della Luxemburg e a cui fu data sepoltura.
Tsokos ha spiegato che il corpo - privo di testa, mani e piedi - è di una donna annegata che presenta fortissime somiglianze con la pasionaria del marxismo. L’età al momento del decesso è stimata tra i 40 e 50 anni, soffriva di artrosi e aveva una gamba più lunga dell’altra. Rosa Luxemburg aveva 47 anni quando fu assassinata e soffriva fin dalla nascita di una malformazione del femore che la rendeva leggermente claudicante.


Dopo l’assassinio il cadavere della Luxemburg fu gettato in un canale Landwehr di Berlino, da cui fu ripescato quattro mesi dopo. Ma i resti che furono seppelliti il 13 giugno nel cimitero berlinese di Friedrichsfelde presentavano notevoli discordanze anatomiche rispetto alla rivoluzionaria comunista.

L’autopsia eseguita dopo il ritrovamento del cadavere non constatò alcuna menomazione al femore e nessuna differenza nella lunghezza delle gambe. Nella stessa autopsia non furono riscontrate le conseguenze dei colpi inferti con i calci dei fucili e un colpo di pistola alla nuca. Lo storico berlinese Joern Schuetrumpf ritiene incredibile che queste contraddizioni non siano mai state evidenziate.


Rosa Luxembourg fu stata selvaggiamente picchiata e poi finita con un colpo di pistola alla testa dai soldati della Garde-Kavallerie-Schuetzen Division.

fonte agi

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?