L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Pubblico impiego Limiti all'utilizzo di internet e della posta elettronica


Con direttiva in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti il Dipartimento della Funzione pubblica regola l'utilizzo di internet e della posta elettronica sui posti di lavoro.
Sintesi della notizia pubblicata in Il Quotidiano Giuridico - Quotidiano di informazione e approfondimento giuridico
(Circolare Dipartimento funzione pubblica 26/05/2009, n. 2)

per leggere la circolare: http://www.innovazione.gov.it/dipartimento/docs_pdf/direttiva_n2_09.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso