Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 3minuti di schiettezza

Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Il 19 giugno si vota per la fusione dei Comuni di Monfalcone con Ronchi a Staranzano, niente quorum

Immagine
La Regione del FVG ha resto noto che domenica 19 giugno 2016 avranno luogo tre referendum consultivi per la costituzione di tre nuovi Comuni nati dalla fusione di Comuni contigui: “Monfalcone Ronchi Staranzano” mediante la fusione dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano, promosso su iniziativa del 15% degli elettori di ciascuno dei tre Comuni “Tramonti” mediante la fusione dei Comuni di Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto, promosso su iniziativa del 15% degli elettori di ciascuno dei due Comuni  “Codroipo Camino” mediante la fusione dei Comuni di Camino al Tagliamento e Codroipo, promosso su iniziativa dei 2 Consigli comunali coinvolti. Gli elettori interessati alla consultazione, sulla base degli ultimi dati disponibili, sono 55.261, di cui 37.468 nei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano, 1.245 nei Comuni di Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto e 16.548 nei Comuni di Camino al Tagliamento e Codroipo. La Regione rende noto che le ...

3 minuti di schiettezza. Ancora sulla non foiba di Rosazzo.Presentateci il conto,ma storicamente lo pagherete voi

Immagine
Speravamo di aver messo la parola fine, sulla indecente vicenda della non foiba di Rosazzo. 10 minuti di riepilogo e considerazioni su tale questione.  Se metaforicamente e calcisticamente parlando i sostenitori dell'ANPI vengono definiti come tifosi, come dovremmo definire i supporter della Lega Nazionale? Nota per le sue battaglie storiche di un tempo contro il bilinguismo? E sappiamo bene chi ha sostenuto nel tempo le battaglie contro il bilinguismo ed a cosa hanno portato. Come ultras? LN che è sempre più vicina al noto gruppo Trieste pro patria? Speravamo di aver messo la parola fine, con Resistenza Storica, con l'ANPI di Udine, con Giap del collettivo Wu Ming, Nicoletta Buorbaki, alla indecente questione della non foiba di Rosazzo.  1) La famigerata documentazione, da cui è partito il tutto, non è inedita. E' già stata riesumata svariate volte e sempre con gli stessi intenti antipartigiani.   2) La nota di cui ora si discorre è inaffidabile, ina...

Sarò giovane, sarò comunista e calabrese

Immagine
Riflettevo ultimamente su alcuni concetti espressi dall'immenso Aristotele. Così scriveva: “è proprio degli uomini, avere la percezione del bene, del male, del giusto e dell’ingiusto e delle altre cose. E la comunanza di queste cose crea la casa e la città.” Senza umiltà non vi potrà mai essere buona democrazia e senza buona democrazia non vi potrà mai essere libertà. La ricerca continua della verità storica è la tutela del bene comune, ed il bene comune deve prevalere sempre sull'interesse particolare altrimenti non si avrà più il senso del giusto e dell'ingiusto, poiché giusto ed ingiusto saranno ridimensionati alla propria visione minimalistica e particolare che difficilmente potrà coincidere con la tutela del bene comune, ed in tale contesto non sarà possibile raggiungere nessuna comunanza, ma solo frammentazioni. Frammentazioni che possono nascere anche da tremende sofferenze personali, da drammi, che rispetto, ma non dovrà essere questi a determinare cosa è la ver...

3 minuti di schiettezza.Gorizia è un paesone che vorrebbe divenire città e che necessita di uno shock

Immagine
Una "rubrica" audio, che non avrà una cadenza fissa, dalla durata di tre minuti, dove in modo schietto e provocatorio, affronto varie questioni. In questa prima puntata parlo del caso Gorizia, della indifferenza della città verso la marcia dei donatori di sangue, del disastro della frammentazione del territorio della ex provincia di Go ecc. Buon ascolto e buona riflessione. Marco Barone