La strage di Vergarolla, se ancora oggi non si riesce a collocare una lapide con i nomi delle vittime

Immagine
Mentre a Capodistria non si riesce a porre una targa sulla casa ove nacque Nazario Sauro, c'è chi propone addirittura di restituire alla città una statua di Sauro, noto capitano antiasburgico, il cui monumento, imponente, venne fatto saltare in aria dai nazisti, a Pola, ancora oggi, a 79 anni dalla strage di Vergarolla, non si riesce a porre una targa che ricordi i nomi delle vittime. Una strage che ancora oggi continua a dividere gli storici, tra chi sostiene che gli artefici furono gli jugoslavi, chi fu atto di incuria degli inglesi, chi, opera di fascisti italiani, chi, un semplice e catastrofico incidente, l'unica certezza è che a perdere la vita furono un centinaio di innocenti di cui vennero identificati in 64 e un terzo delle vittime furono  bambini. Tutto ciò è semplicemente scandaloso soprattutto per un Paese che ha introdotto l'Euro, che è europeo e dove la minoranza storica italiana continua a subire delle ingiustizie importanti o degli accontentini come nel caso...

Winston Churchill si sbagliava, gli antifascisti c'erano anche durante il fascismo

 

 Winston Churchill in una delle sue battute infelici disse che era alquanto “Bizzarro il popolo degli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti”. Il qualunquismo e la generalizzazione non rende mai giustizia e verità alla storia. A Ronchi, nell'ottobre del 2026 ricorrerà il centenario della prima vittima del fascismo nella nostra città. Si tratta di Erminio Rusig di Vermegliano, accusato, nell'aprile del 1925, di aver asportato l'emblema del fascio dalla sede di via Roma e gettata sul tetto di un’edificio antistante, nei pressi dell’attuale sala Excelsior. L’atto fu opera di un gruppo di giovani antifascisti. Ci fu una retata dei fascisti e lui venne ferito gravemente per morire, purtroppo, giovanissimo, qualche a causa delle ferite riportate il 25 ottobre del 1926.  E sarebbe bene ricordarlo a dovere nel prossimo anno, come la prima vittima ronchese del fascismo nella nostra città. Come è stato ricordato, durante le preziose parole ascoltate durante una delle edizioni più partecipate di sempre di questo 25 aprile a Ronchi durante la cerimonia che chi si rifiutava di avere la tessera del fascismo, al cantiere di Monfalcone, il lavoro lo ha perso. Dunque, no, caro Churchill,di antifascisti in Italia ve ne erano e non pochi. Questo 25 aprile rimarrà nella storia per la parola “sobrietà”. Il Papa Francesco si sarà rivoltato nella tomba per come è stata strumentalizzata la sua morte, perché è evidente che qualcuno ha cercato di cogliere l'attimo di questo lutto esteso ad oltranza, per cercare di silenziare uno dei giorni più importanti della storia repubblicana italiana. Ma a Ronchi non ci sono riusciti, ed i discorsi sono andati anche oltre la solita “retorica” cogliendo bene lo spirito del 25 aprile.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?