Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Monfalcone: si conferma una piccola città laboratorio per l'estrema destra


Oramai non è più una domanda, ma una constatazione dei fatti, della realtà. Monfalcone, che aspira alla medaglia d'oro al valor civile per il contributo dato nella Resistenza, è diventata a tutti gli effetti un laboratorio politico e sociale dell'estrema destra. Il prima gli italiani, di casapound memoria, sembra essere un niente rispetto a quello che sta accadendo da tempo in questa città periferica d'Italia, dipendente in toto dal cantiere navale, senza il quale, non avrebbe più anima e corpo. Identità, nazionalismo, dio, patria e famiglia, ordine e disciplina, e chi più ne ha, più ne metta. Mentre nel resto d'Italia faticano i partiti ad avere delle sedi, a Monfalcone, vi è quella di Fratelli d'Italia, dopo il boom con le politiche nazionali, vi è la sede della lega nord, che da due mandati esprime il sindaco, vi è  una sezione di Forza Nuova, e vi è soprattutto una città che sta vivendo una tensione sociale inedita dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, in relazione al duro scontro in corso tra la comunità islamica e l'attuale amministrazione comunale, battaglia finita a colpi di sentenze in tribunale e dialogo oramai che avviene solo in via epistolare o con articoli sulla stampa. E stiamo parlando di una comunità di migliaia di persone non di quattro gatti. Monfalcone è un chiaro laboratorio politico e sociale dell'estremismo politico di destra, quello che oramai si afferma anche in Europa e nessuno ha la ricetta giusta per invertire la rotta intrapresa da questa cittadina che si pone nel mezzo tra Friuli e Venezia Giulia, un tempo contesa dagli jugoslavi e italiani, oggi, invece, solo dai venti della banalità di una retorica che ha portato solo intolleranza, muri e divisioni. A Monfalcone sono ritornati i confini. 

mb


M
T
G
Y
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri

Commenti

  1. Più che altro un laboratorio di pipponi per i sinistri.
    Monfalcone è sempre stato storicamente un feudo della sinistra, mio papà originario di lì votava sinistra, ma gli ultimi anni votava lega. La sinistra si è mangiata tutto il consenso elettorale che aveva, e come se non bastasse continuano a candidare le stesse persone.
    Bene che vinca la DX, la Sinistra è giusto che sia punita.

    RispondiElimina
  2. Bene la vittoria della destra, bene la candidatura di Konate.
    Con essa la sinistra Monfalconese è riuscita a farsi sfanculare persino da quelli di cui dice di difendere gli interessi. Ma si sa, per la sinistra gli immigrati sono come i kenyoti di Karen Blixen: va bene l'integrazione, ma devono stare al loro posto, come cani addestrati. Chissà quando la sinistra comincerà a farsi un esame di coscienza e comincerà a riprendere consenso. Probabilmente mai

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?