Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

È arrivato il momento di restituire a Ronchi il nome dell'aeroporto e dell'autostrada


Una questione su cui ritorno con periodicità e che ad oggi,ha visto sostanzialmente seppur una presa di posizione importante e positiva da parte della nostra attuale amministrazione comunale, di concreto però non c'è stato alcun mutamento. Mi riferisco tanto al nome del nostro scalo aeroportuale che all'uscita dell'autostrada. Si continua a chiamare il nostro aeroporto, Trieste Airport. Per ragioni commerciali. Un nome che comunque non unisce, ma divide, perchè attualmente non rappresenta il Friuli, ma solo la Venezia Giulia. Vero è che storicamente l'aeroporto doveva sorgere nel territorio triestino, e che alla fine si è optato su Ronchi, ma Ronchi è in provincia di Gorizia, a 30 km di distanza da Trieste ed equidistante tra il capoluogo regionale e quello friulano. E poi esistono anche Gorizia e Pordenone. Il nostro aeroporto è regionale, il nome giusto potrebbe essere semplicemente Ronchi Airport Friuli Venezia Giulia. Perchè è lo scalo di tutta la regione e non certamente di Trieste. Lo stesso discorso vale anche per l'uscita della nostra autostrada. Dove c'è il nome di Redipuglia e di Monfalcone ma non di Ronchi. Quanto bisogna aspettare per restituire al territorio ciò che è dovuto? Non solo dobbiamo sorbirci anche i disagi di avere uno scalo aeroportuale e l'uscita dell'autostrada, per l'inquinamento e il traffico, ma neanche il nome si vuole espropriare? Il nome dei luoghi è importante, perchè oltre a identificare una località, è anche un senso di rispetto del territorio, quello che è venuto meno in questi anni sia per le indicazioni autostradali che per lo scalo aeroportuale. Fa specie vedere ovunque lo slogan regionale io sono Friuli Venezia Giulia ed un nome dell'aeroporto improprio e fuorviante perchè induce anche in errore, soprattutto ora che il numero di passeggeri cresce in modo importante, grazie agli investimenti che si stanno effettuando nel nostro scalo regionale, che non è della Venezia Giulia e discrimina il Friuli con quel nome inopportuno e inappropriato come  il suffisso"dei Legionari" di cui nel 2025 ricorre il centenario, ma questa è una storia diversa, forse.


Commenti

  1. Non mi stancherò mai di riperlo: gli immigrati italiani hanno questa ossessione per i nostri toponimi prima i loro nonni fascisti ed ora i nipoti. Del resto cambia il colore politico, ma la loro voglia di seminare zizzania fra i popoli e di fascismo é identica.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?