Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Monfalcone oltre quota 30 mila e Gorizia destinata a scendere sotto quota 30 mila


Che in Italia vi sia un calo demografico è un dato di fatto innegabile, che il Friuli Venezia Giulia sia una regione in estrema difficoltà è un fatto altrettanto notorio, basta pensare ai piani di dimensionamento scolastico in atto, che comporteranno perdita di posti di lavoro, riduzioni di servizi. Quando si accorpa una scuola è una sconfitta per tutti, soprattutto in una società che spende e spande, per dirla alla Rino Gaetano, in minchiate, ma nelle cose serie, come la scuola o la sanità, quando può atteggiarsi il sistema con modus operandi istriano o genovese, insomma, tirchio, lo fa benissimo. In tutto ciò interessante notare le previsioni statistiche dell'Istat. Nella provincia di Gorizia si analizzano, nel sito dell'ISTAT, fino al 2031 la situazione di Gorizia e di Monfalcone. Monfalcone è destinata ad andare ben oltre quota 30 mila abitanti. Queste le previsioni fino al 2031:


Gorizia, invece, è destinata a scendere sotto la soglia dei 30 mila abitanti. Non accadrà nei prossimi dieci anni, ma se le cose andranno avanti così, nei prossimi vent'anni è assolutamente probabile che la città scenda sotto la soglia critica dei 30 mila abitanti.







mb

Commenti

  1. Che tristezza,eppure Gorizia mi è sempre piaciuta perchè è verde e tranquilla almeno anni fa,ora non so...Ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?