Quando il re incontrò a Ronchi... Mussolini, un incontro "profetico" per le sventure dell'Italia

Le città sono dei contenitori, il cui contenuto varia, non è mai sempre lo stesso. Le strade, le vie, rimarranno forse sostanzialmente sempre le stesse, cambieranno forse i nomi, muterà l'estetica, ma le persone che calpesteranno quelle strade non saranno mai le stesse. Soprattutto nei luoghi di confine, nei luoghi portuali, nei luoghi perennemente in mutamento. Ci saranno nuove religioni, nuove visioni, nuove identità, ci saranno tanti frammenti e pezzetti di storia che edificheranno la storia di quel luogo. Così è per Monfalcone, città che vive continue metamorfosi, che ha ospitato diversi popoli e altri ne continuerà ad ospitare. Città dove integrazione dovrà combaciare con reciprocità, valorizzazione delle proprie culture, tradizioni, identità, che vedono nello stesso contenitore, un luogo comune dove poter convivere. La metamorfosi di Monfalcone è un processo inarrestabile, o la si vive cercando di edificare ponti, oppure si verrà sommersi dalle macerie del degrado sociale.
mb
Commenti
Posta un commento