Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

In Egitto indietro non si torna più. Il popolo vuole democrazia #SisiOut


mappa del Cairo blindata dalle milizie di Al Sisi
La chiamata c'è stata. Un Egitto blindato. Una capitale blindata con oltre 2000 arresti, intimidazioni, minacce, chiusura di stazioni metropolitane per blindare piazza Tahrir, dove ancora aleggiano i venti rivoluzionari del 2011, quelli che la dittatura teme, ma il popolo egiziano ha risposto all'appello di Mohamed Ali. Non si è raggiunto il milione, ma erano tanti, ed è stato in ogni caso un successo, visto che in Egitto chiunque osi solo criticare la dittatura o metterla in discussione viene liquidato come terrorista, come pericolo per la sicurezza nazionale. Si è rotto lo specchio della paura.


La gente comune ha trovato il coraggio di scendere in piazza. Indietro non si torna più. Il popolo vuole democrazia, libertà, si guarda al modello europeo.
Il tempo di Al Sisi è giunto al termine. E' oramai solo questione di, appunto, tempo. Ed il fatto della sua debolezza è emersa con forza in questa giornata, che segna una nuova dimensione per l'Egitto. Decine le segnalazioni, come successo durante le votazioni, ad esempio di pacchi di cibo dati in cambio di adesione politica al regime. E quando un regime deve corrompere così il popolo per portarlo dalla propria parte, alle proprie manifestazioni, significa che è alla frutta.

mb


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?