Il mondo gattopardiano dopo il coronavirus

Immagine
C'è stato un tempo sconvolgente che sembrava non finire più. Sembrava che il mondo perduto non sarebbe più potuto tornare. Sembrava tutto. E invece, non è cambiato niente. Dopo settimane di bombardamenti mediatici ai limiti del terrorismo psicologico su come ci si dovesse comportare per evitare di essere contagiati dal cornoavirus e non incorrere nella covid19, sembraba impensabile pensare che il post coronavirus, potesse essere come il prima. Nulla sarà come prima, si diceva. Ci sarà un prima coronavirus, un dopo coronavirus. Si ripeteva.  La stretta di mano sembrava essere destinata all'estinzione, gli abbracci, essere ridotti al minimo, il baciarsi sulla guancia, due, tre volte, all'italiana, a rischio estinzione come i dinosauri, e che dire della distanza di sicurezza sociale di almeno un metro? Si temeva che questo potesse essere il modo tipico delle relazioni "aosciali".  Si pensava che potesse derivarne l'Italia dei balconi di D'Annunzio e Mussol...

Chi infanga la storia dei luoghi è chi celebra l'occupazione di terre altrui, come nel caso di Rijeka/Fiume

Nel 2019, terzo millennio, nell'Italia Paese fondatore dell'Europa unita nella diversità, c'è chi in modo vergognoso celebra, solennizza, onora, esalta, l'occupazione di terre altrui. Come il caso della bella città di Rijeka, Fiume. Succede soprattutto nella Venezia Giulia, ma anche in Abruzzo. Tutto ciò non solo è inaccettabile e di una gravità inaudita, oltre che essere antistorico e anti-europeista è profondamente nazionalista, è anche una gettata di fango sulla storia dei luoghi che verranno macchiati da ciò. Ci vorranno anni per rimuovere il fango gettato sui luoghi che a causa di miopie e scelte politiche errate e condivisioni di visioni storiche nocive, verranno per lungo tempo inquinati in modo pesante,  e compromessi i rapporti tra i popoli, quell'amicizia che ancora oggi si fatica a coltivare. Quando poi l'oste però inizia a far sentire la sua voce, il vino inizierà ad essere parecchio amaro.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?