Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Il nazionalismo italiano su Trieste raccontato in Wikipedia in lingua inglese,tedesca e francese

Cosa leggono di Trieste all'estero? Wikipedia è sicuramente una delle principali fonti ed è interessante vedere come raccontano uno dei capitoli storici che cambieranno in modo profondo la storia di Trieste, quello dell'avvento del nazionalismo italiano dopo la fine della prima guerra mondiale. E in modo più netto rispetto a quello che emerge nella Wikipedia in lingua italiana, se ne evidenzia il carattere disastroso per la città di Trieste.

Nella  Wikipedia in lingua francese si legge che  nel 1921 , dopo la prima guerra mondiale che portò alla dislocazione di Austria-Ungheria, Trieste, rivendicata anche dal Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (la futura Jugoslavia ) divenne italiana, insieme alla maggior parte delle terre irredente [rivendicato dall'Italia]. Economicamente, l'Italia non aveva particolarmente bisogno di Trieste: il porto crolla. Un disastro, e serve come base per la nascita del Partito Nazionale Fascista (in proporzione, il maggior numero di membri proviene da Trieste e dalla sua regione dal 1922). Nell'ottobre 1920, gli squadristi diedero fuoco alla sede del giornale socialista , Lavoratore , guidato da Ignazio Silone .

La Wikipedia in lingua tedesca dedica molto più spazio rispetto a quella francese , se ne riportano alcuni passaggi. 

" Lo stesso giorno gli italiani, venuti da Venezia, sbarcarono indisturbati al Molo San Carlo di Trieste, che nel 1922 si chiamerà Molo Audace e si impossessarono simbolicamente della città per l'Italia. L'entusiasmo della popolazione fu, come in seguito accennato da Castro, non per il fenomeno elitario dell'irredentismo ma per la gioia della fine della  fame patita durante la guerra e di non includere la città nello stato di SHS. Il centro della città era prevalentemente abitato da italiani, ma i quartieri adiacenti erano in parte abitati da sloveni (18%).  Dopo l'annessione di Trieste all'Italia, le forze nazionali cercarono un'italianizzazione della popolazione non italiana residente, che in particolare portò alla soppressione della minoranza slovena. Trieste divenne un centro del giovane movimento fascista.  Le associazioni e le assemblee slovene furono bandite. L'uso della lingua slovena nella vita pubblica era proibita. I nomi di famiglia sloveni sono stati italianizzati arbitrariamente e senza il consenso degli interessati. Numerosi sloveni sono fuggiti durante questo periodo nel vicino regno di serbi, croati e sloveni . A Trieste si sono ripetute violente rivolte tra italiani e sloveni. Il conflitto raggiunse il suo apice il 13 luglio 1920, quando il Narodni dom , il centro comunitario della popolazione slovena, fu bruciato dai fascisti italiani . L'attacco è stato guidato dal  futuro segretario del Partito Nazionale Fascista ( Partito Nazionale Fascista ), Francesco Giunta ,  ed è stato descritto come rappresaglia perché in scontri a Spalato due soldati italiani erano stati uccisi dalle forze di sicurezza jugoslave.  Sebbene nel periodo successivo al 1919, in particolare l' industria sviluppata a Trieste, l'annessione all'Italia ebbe conseguenze negative a lungo termine per la situazione economica della città. L'antica città portuale della monarchia asburgica fu uno dei numerosi porti italiani dell'Adriatico e perse la sua importanza economica a causa della sua posizione periferica in Italia. Dal 30 ottobre 1922, l'Italia era sotto il dominio fascista di Mussolini . L'italianizzazione degli sloveni nell'Italia nord-orientale è stata ora rafforzata.

La Wikipedia in lingua inglese  si concentra, come quella tedesca, sulle conseguenze del nazionalismo italiano verso gli sloveni.  

 Trieste aveva una larga maggioranza italiana, ma alla fine del XIX secolo aveva più abitanti etnici sloveni che persino la capitale slovena di Lubiana. La borghesia italiana, che si sentiva più minacciata dalla classe media slovena della città, cercò di rendere Trieste una città italianissima, commettendo una serie di attacchi guidati da camicie nere contro negozi, biblioteche e uffici di avvocati dello sloveno, bruciando persino la National Hall di Trieste , un edificio centrale per la comunità slovena. Verso la metà degli anni trenta diverse migliaia di sloveni, in particolare membri della classe media e l'intellighenzia di Trieste, emigrarono nel Regno di Jugoslavia o in Sud America . Tra gli eminenti sloveni sloveni di Trieste c'erano l'autore Vladimir Bartol , il teorico legale Boris Furlan e l'architetto argentino Viktor Sulčič . La dirigenza politica dei circa 70.000 emigrati del March Julian in Jugoslavia era composta per lo più da Sloveni di Trieste: Lavo Čermelj , Josip Vilfan e Ivan Marija Čok. Nel 1926, sostenendo che stava riportando i cognomi alla loro forma originale italiana, il governo italiano annunciò l'italianizzazione dei cognomi tedeschi, sloveni e croati.  Solo nella Provincia di Trieste furono modificati 3.000 cognomi e 60.000 furono le persone con il loro cognome modificato in una forma dal suono italiano. Il trauma psicologico, vissuto da oltre 150.000 persone, ha portato a una massiccia emigrazione di famiglie tedesche e slave di Trieste. Nonostante l'esodo delle persone di lingua slovena e tedesca, la popolazione della città è aumentata a causa della migrazione di italiani da altre parti d'Italia. Diverse migliaia di italiani etnici provenienti dalla Dalmazia si trasferirono a Trieste dalla neonata Jugoslavia.

mb

foto Trieste del 1885 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso