L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Gorizia una città in crisi che rischia di non avere più alcuna storia




Uno sguardo in alto, e leggi, Piazza della Vittoria, già piazza Travnik, già piazza Grande. E qui c'è tutto. In una piccola città periferica italiana, che ha visto nella sua storia più l'alibi per giustificare la sua crisi, che un ponte per unire e crescere e andare oltre. Una città che è ancora vincolata in modo pesante al secolo breve, che non riesce a fare pace con se stessa, figurarsi con i vicini di là, dove la diffidenza è sempre pronta a colpire, pur non essendoci reticolati del dopo guerra, ci sono muri invisibili ma potenti. Una città che è in crisi. Se il primo biglietto da visita della città sono le vetrine, quando passeggi per Gorizia ti viene lo sconforto. Una marea di attività commerciali che hanno chiuso. Rinunci anche a contarle. Gorizia è una bella cittadina dal punto di vista estetico, ha una bella architettura, ma non c'è niente da fare. Non riesce a fare quel passo decisivo per superare quel recinto nella quale si è chiusa. A furia di diversi sulla storia, questa città finirà, con la crisi che la sta divorando, di non avere più alcuna storia.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso