Quando il re incontrò a Ronchi... Mussolini, un incontro "profetico" per le sventure dell'Italia

Immagine
  Che i rapporti tra il re e Mussolini furono importanti, è notorio, almeno fino al colpo di coda del luglio 1943 quando si decise di ridimensionare il suo potere con il re che gli voltò letteralmente le spalle, mettendolo agli arresti. Uno degli incontri più significativi tra questi due personaggi, tutt'altro che felici della nostra storia repubblicana, avvenne a Ronchi, durante la prima guerra mondiale. Quando il re nell'ospedaletto di Ronchi si recò appositamente per porre il suo saluto a Mussolini che la stampa di allora descriveva "caporal maggiore gravemente ferito" in relazione ad una esercitazione sul Carso, dove non combattè mai direttamente contro gli austriaci. In tale incontrò il re mormorò al conte di Ruffia: "ecco un uomo che farà molta strada". Incontro profetico per le sventure che avrebbe dovuto patire l'Italia a causa di questi due protagonisti infelici della nostra storia,  avvenuto in quell'edificio scolastico realizzato sotto l...

Gorizia una città in crisi che rischia di non avere più alcuna storia




Uno sguardo in alto, e leggi, Piazza della Vittoria, già piazza Travnik, già piazza Grande. E qui c'è tutto. In una piccola città periferica italiana, che ha visto nella sua storia più l'alibi per giustificare la sua crisi, che un ponte per unire e crescere e andare oltre. Una città che è ancora vincolata in modo pesante al secolo breve, che non riesce a fare pace con se stessa, figurarsi con i vicini di là, dove la diffidenza è sempre pronta a colpire, pur non essendoci reticolati del dopo guerra, ci sono muri invisibili ma potenti. Una città che è in crisi. Se il primo biglietto da visita della città sono le vetrine, quando passeggi per Gorizia ti viene lo sconforto. Una marea di attività commerciali che hanno chiuso. Rinunci anche a contarle. Gorizia è una bella cittadina dal punto di vista estetico, ha una bella architettura, ma non c'è niente da fare. Non riesce a fare quel passo decisivo per superare quel recinto nella quale si è chiusa. A furia di diversi sulla storia, questa città finirà, con la crisi che la sta divorando, di non avere più alcuna storia.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?