Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Verrà rimpatriato in Pakistan. Ma in bara. Il caso di Sajid


Era dublinante, Sajid Hussain. Dublinante è definito in modo improprio il richiedente asilo che dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui sono stati identificati fanno un’altra richiesta di asilo in un secondo Stato e quindi vengono rinviati forzatamente nel territorio del primo.
Sajid era un ragazzo di 30anni, richiedente asilo, ospitato presso il CARA di Gradisca, che si è suicidato gettandosi nelle acque del Fiume Isonzo che per l'ennesima volta continua a risucchiare vite. Viveva dei problemi personali, era rimasto incastrato nel sistema della burocrazia. Voleva andare via dall'Italia, essere rimpatriato. Ricongiungersi con la sua famiglia in Pakistan. Riuscirà a farlo. Ma da morto. In bara. E anche qui le peripezie sono complesse, partirà una raccolta fondi per cercare di raggiungere le risorse necessarie per rendere possibile il trasferimento nella sua terra d'origine. Una storia tristissima quella di Sajid. Tanti forse, tanti interrogativi e sospetti che c'erano già dal momento in cui si era appresa la notizia del suicidio. Sul Piccolo di Gradisca viene raccontata la storia di Sajid, dove gli interrogativi che emergono sono parecchi, dove delle riflessioni sono necessarie verso un sistema che a volte può effettivamente imprigionarti. Questa era la situazione che viveva Sajid. Si sentiva bloccato, incastrato, qui, in questo territorio italiano.
Una sconfitta per tutti noi, per un sistema che tratta persone e non cose, non oggetti, ma esseri umani che spesso facciamo finta di non vedere, oppure odiamo, contro cui per lungo tempo parte della società grazie anche a della politica faziosa e irresponsabile ha scaricato  semplicemente il peggio di sè. Questa è una storia che va raccontata, questo è un caso che va analizzato, è una storia che deve uscire dai recinti della cronaca locale, questa è una storia che deve essere conosciuta, perchè non si ripeta mai più, per quanto umanamente possibile.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?