A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Verrà rimpatriato in Pakistan. Ma in bara. Il caso di Sajid


Era dublinante, Sajid Hussain. Dublinante è definito in modo improprio il richiedente asilo che dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui sono stati identificati fanno un’altra richiesta di asilo in un secondo Stato e quindi vengono rinviati forzatamente nel territorio del primo.
Sajid era un ragazzo di 30anni, richiedente asilo, ospitato presso il CARA di Gradisca, che si è suicidato gettandosi nelle acque del Fiume Isonzo che per l'ennesima volta continua a risucchiare vite. Viveva dei problemi personali, era rimasto incastrato nel sistema della burocrazia. Voleva andare via dall'Italia, essere rimpatriato. Ricongiungersi con la sua famiglia in Pakistan. Riuscirà a farlo. Ma da morto. In bara. E anche qui le peripezie sono complesse, partirà una raccolta fondi per cercare di raggiungere le risorse necessarie per rendere possibile il trasferimento nella sua terra d'origine. Una storia tristissima quella di Sajid. Tanti forse, tanti interrogativi e sospetti che c'erano già dal momento in cui si era appresa la notizia del suicidio. Sul Piccolo di Gradisca viene raccontata la storia di Sajid, dove gli interrogativi che emergono sono parecchi, dove delle riflessioni sono necessarie verso un sistema che a volte può effettivamente imprigionarti. Questa era la situazione che viveva Sajid. Si sentiva bloccato, incastrato, qui, in questo territorio italiano.
Una sconfitta per tutti noi, per un sistema che tratta persone e non cose, non oggetti, ma esseri umani che spesso facciamo finta di non vedere, oppure odiamo, contro cui per lungo tempo parte della società grazie anche a della politica faziosa e irresponsabile ha scaricato  semplicemente il peggio di sè. Questa è una storia che va raccontata, questo è un caso che va analizzato, è una storia che deve uscire dai recinti della cronaca locale, questa è una storia che deve essere conosciuta, perchè non si ripeta mai più, per quanto umanamente possibile.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso