La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

Verrà rimpatriato in Pakistan. Ma in bara. Il caso di Sajid


Era dublinante, Sajid Hussain. Dublinante è definito in modo improprio il richiedente asilo che dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui sono stati identificati fanno un’altra richiesta di asilo in un secondo Stato e quindi vengono rinviati forzatamente nel territorio del primo.
Sajid era un ragazzo di 30anni, richiedente asilo, ospitato presso il CARA di Gradisca, che si è suicidato gettandosi nelle acque del Fiume Isonzo che per l'ennesima volta continua a risucchiare vite. Viveva dei problemi personali, era rimasto incastrato nel sistema della burocrazia. Voleva andare via dall'Italia, essere rimpatriato. Ricongiungersi con la sua famiglia in Pakistan. Riuscirà a farlo. Ma da morto. In bara. E anche qui le peripezie sono complesse, partirà una raccolta fondi per cercare di raggiungere le risorse necessarie per rendere possibile il trasferimento nella sua terra d'origine. Una storia tristissima quella di Sajid. Tanti forse, tanti interrogativi e sospetti che c'erano già dal momento in cui si era appresa la notizia del suicidio. Sul Piccolo di Gradisca viene raccontata la storia di Sajid, dove gli interrogativi che emergono sono parecchi, dove delle riflessioni sono necessarie verso un sistema che a volte può effettivamente imprigionarti. Questa era la situazione che viveva Sajid. Si sentiva bloccato, incastrato, qui, in questo territorio italiano.
Una sconfitta per tutti noi, per un sistema che tratta persone e non cose, non oggetti, ma esseri umani che spesso facciamo finta di non vedere, oppure odiamo, contro cui per lungo tempo parte della società grazie anche a della politica faziosa e irresponsabile ha scaricato  semplicemente il peggio di sè. Questa è una storia che va raccontata, questo è un caso che va analizzato, è una storia che deve uscire dai recinti della cronaca locale, questa è una storia che deve essere conosciuta, perchè non si ripeta mai più, per quanto umanamente possibile.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso