Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

L'Italia che si ribella 10 mila volte alla rimozione dello striscione per Giulio Regeni



10 mila firme da ogni angolo d'Italia per pretendere la restituzione alla comunità di piazza Grande oggi piazza dell'Unità di quello striscione i cui colori non sono ben accetti da tutti. Quel giallo, reca fastidio. Eppure quel giallo serve ad attirare l'attenzione, a mantenere viva l'attenzione, in una società dove di ingiustizie commesse se non contano a bizzeffe. In Italia l'elenco è lungo. Troppo lungo. La causa per Giulio non ha colore politico, interessa il Paese Italia. Prima la giustizia, prima la verità, prima la tutela dei propri cittadini. Un prima che deve passare attraverso anche una simbologia e questa simbologia è quel giallo, che si pone nel mezzo tra il rosso che arresta tutto e il verde che dà il via libera. Se qualcuno ha strumentalizzato politicamente questa vicenda ha commesso un grave errore, ma la forza di chi ha le mani sul timone dell'Istituzione deve essere quella di riuscire ad affrontare ogni tempesta. Andare diritti, verso l'obiettivo. Che si persegue non con un solo mezzo. Non basta la sola commissione d'inchiesta. In attesa di vederla operativa. Non basta il solo richiamo dell'ambasciatore. Che ad oggi non c'è. Non basta il dichiarare l'Egitto insicuro. Cosa ad oggi non accaduta.Non basta lo striscione giallo. Ad oggi rimosso da alcuni Palazzi, ma esposto in una marea di luoghi. Ma questi elementi, se messi insieme, costituiscono l'armatura di un Paese che ad oggi si è mostrato essere vulnerabile e debole, fin troppo debole, verso quella potenza che è l'Egitto. Oggi è Roma ad essere succube di Cleopatra. Il buon senso deve prevalere, un passo di lato se non indietro va fatto, mettendo da parte il proprio orgoglio e guardando alla complessità della cosa. A cosa rappresenta quello striscione. Sul palazzo della Regione di Giulio. Giulio non c'è più, è stato ammazzato tre anni fa. Era un ragazzo dell'88. A lui è stata negata da una dittatura la vita, alla sua famiglia un figlio, un fratello, alla comunità un cittadino del mondo.  Quello striscione affisso dai luoghi della cultura, alle scuole, ai palazzi di alcune Istituzioni, altro non rappresenta che una dichiarazione pubblica di non resa da parte del nostro Paese verso tutti coloro che hanno subito violenze e ingiustizie come successo a Giulio.
mb


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?