Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

La nuova via della Seta si è fermata a piazza Tienanmen



L'Italia è il primo Paese del G7 a far parte della nuova via della Seta, con l'asse Genova-Trieste che sarà un punto di riferimento importante, passando da quel Pireo oramai made in Cina. A Trieste si vede la nuova via della Seta come la svolta, anche se gli americani non rimarranno sicuramente a guardare, segnali di "guerra fredda" ve ne sono stati ed altri ve ne saranno. Intanto, mentre si discute dei futuri investimenti con il capitale cinese, da un Paese in teoria comunista, ma con il capitalismo di stato, ogni questione ideologica è stata messa da parte, per dare spazio alla voce dell'economia, che poi è quella che nel mondo determina pace e guerra. Ma la via della Seta si è fermata a piazza Tienanmen in questo 4 giugno, trent'anni da quel fatto che anticiperà in modo clamoroso la caduta del muro di Berlino, il mondo si divide. In una Cina che come denunciano siti come la BBC o la CNN dove quel fatto, considerato ancora oggi come incidente del 4 giugno, è stato totalmente rimosso dalla memoria collettiva e le nuove generazioni non sanno nulla, e da chi denuncia quel fatto come una strage tremenda del regime comunista cinese. Non ci sono dati, le fonti sono contrastanti, da chi parla di centinaia di morti, da chi migliaia, a chi come alcune notizie pubblicate su WikiLeaks mette in dubbio che si sia verificata una strage. Come si legge su Wikipedia, ad esempio, " Il Telegraph riporta infatti che secondo i dispacci fra le ambasciate occidentali furono esplosi solo sporadici colpi di armi da fuoco all'interno di piazza Tienanmen, al contrario di altre zone al di fuori del centro di Pechino Secondo la testimonianza diretta di un diplomatico cileno, inoltre, la maggior parte dei soldati entrati in piazza Tienanmen era dotata solo di armamenti antisommossa, come manganelli e mazze di legno". Non sappiamo come è andata realmente quella storia, tanti se e ma, come sulla foto storica di quell'evento. Come si legge sulla CNN, "Widener, un fotografo della Associated Press, stava concentrando la sua macchina fotografica su una fila di carri armati nella piazza Tiananmen di Pechino quando, inaspettatamente, l'uomo che verrà fotografato, indosserà una camicia bianca e pantaloni scuri, portando con sé quelle che sembravano borse della spesa. Widener pensò che l'uomo avrebbe rovinato la composizione della sua cornice. Non sapeva che stava per realizzare una delle foto più iconiche della storia. Fino ad oggi, non sappiamo chi sia e cosa gli sia successo. Ma rimane un potente simbolo di sfida".  Sfida a quella verità che a trent'anni dai fatti ancora oggi non c'è.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?