Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

FVG, alcune cifre, dal problema alcolismo, all'obesità,alle competenze alfabetiche insufficienti, all'uso record dei cellulari


E' stato presentato dall'ISTAT la seconda edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 il 25 settembre 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 Sdgs stabiliscono dunque l’agenda fissata dalla comunità globale per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e assicurare prosperità a tutti entro il 2030 e si articolano in 169 sotto-obiettivi che fanno riferimento a diversi domini dello sviluppo relativi a tematiche di ordine ambientale, sociale, economico e istituzionale. Un rapporto corposo, di quasi 500 pagine. E ogni regione ha una propria sezione. Come il Friuli Venezia Giulia. Vediamo alcune voci, tra le tante contemplate, una regione che pur essendo in positivo per diversi aspetti rispetto alla media italiana, registra però delle problematicità che la pongono in modo negativo rispetto anche alla media italiana, come l'alcolismo, i tassi di suicidio, l'obesità, così come assolutamente problematica è la questione che riguarda il tasso di insufficienza delle competenze alfabetiche e matematiche e linguistiche degli studenti.
Vediamo alcuni dati:

Incidenza di povertà relativa individuale (Istat, 2017, %, Polarità negativa) 10,9%

Percentuale di popolazione che vive in condizione di povertà o esclusione sociale (Istat,
2017, %, Polarità negativa) 17,2%

Rischio di povertà (Istat, 2017, %, Polarità negativa) 9,3%

Popolazione esposta al rischio di frane (Ispra, 2017, %, Polarità negativa) 0,4%

Popolazione esposta al rischio di alluvioni (Ispra, 2017, %, Polarità negativa) 7,3%

Eccesso di peso o obesità tra i minori da 6 a 17 anni di età (Istat, 2016/17, %, Polarità
negativa) 24,9%

Eccesso di peso (Istat, 2018, %, Polarità negativa) 43,0%

Incidenza delle infezioni da HIV per 100.000 residenti (per regione di residenza)
(Istituto Superiore di Sanità, 2017, per 100.000, Polarità negativa) 3,2 %

Tasso standardizzato di mortalità per suicidio (Istat, 2016, per 100.000, Polarità
negativa) 7,2%

Alcol (Istat, 2017, %, Polarità negativa) 20,6 %

Tasso di mortalità per incidente stradale (Istat, 2017, per 100.000, Polarità negativa) 5,4%

Copertura vaccinale antinfluenzale età 65+ (Ministero della Salute, 2017/2018, per 100
abitanti, Polarità positiva) 55,7%

Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che
non raggiungono un livello sufficiente di competenza alfabetica
(Servizio Statistico
INVALSI, Totale, %, Polarità negativa) 24,6%

Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che
non raggiungono un livello sufficiente di competenza numerica
(Servizio Statistico
INVALSI, Totale, %, Polarità negativa) 24,2%
 
Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non
raggiungono un livello sufficiente di comprensione all’ascolto (listening) della lingua
inglese
(Servizio Statistico INVALSI, Totale, %, Polarità negativa) 21,6%

Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non
raggiungono un livello sufficiente di comprensione della lettura (reading) della lingua
inglese
(Servizio Statistico INVALSI, Totale, %, Polarità negativa) 11,6%

Percentuale di studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado che
non raggiungono un livello sufficiente di competenza alfabetica
(Servizio Statistico
INVALSI, Totale, %, Polarità negativa) 22,9 %

Percentuale di studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado che
non raggiungono un livello sufficiente di competenza numerica
(Servizio Statistico
INVALSI, Totale, %, Polarità negativa) 24,5 %

Violenza domestica sulle donne (Istat, 2014, %, Polarità negativa) 3,0 %

Persone di 6 anni e più che usano il cellulare almeno qualche volta l’anno (Istat, 2018,
%, Polarità positiva) 92,5 %

Percentuale occupati sul totale popolazione (Istat, 2018, %, Polarità positiva) 42,3%


Percentuale di persone che vivono in abitazioni con problemi strutturali o problemi di
umidità
(Istat, 2017, %, Polarità negativa) 14,2 %

Percentuale di detenuti adulti in attesa di primo giudizio sul totale dei detenuti adulti
(Ministero della giustizia, 2018, %, Polarità negativa) 27,0 %

Famiglie con connessione a banda larga fissa e/o mobile (Istat, 2018, %, Polarità
positiva) 74,1%
 
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?