Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Altro che viva l'Italia, in FVG le scuole sono al collasso. Per la seconda volta si dimette direttore USR


Tra cerimonie dove nazionalismi e patriottismo si son confusi sotto il grido di Viva l'Italia, il pilastro più importante di ogni società, in FVG, è in condizioni di precarietà totale. La scuola.  Una regione dimenticata dall'Italia, quell'Italia che qui ora avrebbe festeggiato il suo centenario, ma che pare disinteressarsi di ciò che succede da tempo nelle scuole di questa regione. Colpita nella sua autonomia a partire dal massimo vertice quale l’Ufficio scolastico regionale, come è noto nel 2014 si è deciso che quattro Uffici scolastici regionali italiani, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise ed Umbria, vista la popolazione studentesca ivi presente, non potranno avere alla guida un direttore generale bensì un dirigente di livello non generale. E ciò delle conseguenze le ha avute. E nel giro di un anno arrivano nuove dimissioni alla guida dell'USR. Dopo quelle della dottoressa Misso, che si è dimessa per motivi personali dopo solo sei mesi, ora è il turno del dott.Giacomini. Dimissioni che sono anche una forma di protesta verso quella dignità negata a questa regione. Alcuni numeri della crisi sono ben noti.Seicento docenti in meno rispetto all’organico previsto, 98 dirigenti scolastici su 171, 14 scuole senza direttore dei servizi generali e amministrativi (Dsga), personale per il sostegno ai bisogni educativi speciali (Bes) coperto solo per il 60%, il 40% in meno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti (Ata) e un Ufficio scolastico regionale, declassato nel 2014, che e’ passato da 133 a una sessantina di unità. Un disastro totale. Per non parlare della questione sicurezza delle scuole. O per non parlare della mancanza di supplenti e di tutte le difficoltà ordinarie che le comunità scolastiche sono costrette ad affrontare quotidianamente che non finiscono all'attenzione dei media, ma sono notevoli e preoccupanti in una società sempre più cattiva e irrispettosa del ruolo svolto dal personale scolastico e della scuola. Ciò grazie anche alle scellerate riforme messe in campo negli ultimi decenni, quadro che si è chiuso in modo deprimente con la famigerata "buona scuola", che di buono ha avuto solo il merito di far sollevare l'80% del personale scolastico per respingerla al mittente in uno sciopero epocale, nel 2015, come non accadeva da decenni. Insomma, il FVG è in una situazione allarmante. E ciò continua a succedere quando tra il livello regionale e nazionale continuano ad esserci  "governi amici",  figurarsi nel caso contrario cosa sarebbe successo.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?