L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

FVG oltre 1milione e mezzo di turisti in estate. Aumentano i turisti stranieri. Bene Gorizia, Trieste ed Udine, cala Pordenone. Presenza media di 3,5 giorni



Visti i cambiamenti climatici in essere la stagione estiva probabilmente se continuerà così andrà allungata fino ad ottobre. Guardando i dati da maggio a settembre il Friuli Venezia Giulia ha registrato un buon incremento di turisti, quasi 100 mila unità in più rispetto al 2017, da maggio a settembre, i turisti che hanno raggiunto il Friuli Venezia Giulia sono stati 1.532.852. In aumento, rispetto al 2017, anche i turisti stranieri che sono stati 911.044 (+7,9%).
Crescono le località di Lignano Sabbiadoro (+1%), Grado, Aquileia e Palmanova (+3,1%) e i poli montani con Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo (+5,2%), Carnia (+6,2%), Piancavallo e Dolomiti friulane (+8,3%). Con l'aumento dei turisti stranieri aumentano anche presenze nelle città come Gorizia (+30,5%) Trieste (+4%) e Udine (+3,4%) mentre Pordenone registra un dato negativo (-0,5%). Ben oltre 100.000 passaggi in funivia sul monte Lussari, 15.000 a Sella Nevea e il +40% di corse sul bob a Piancavallo. La permanenza media in regione è di 3,5 giorni, continua a diminuire rispetto alla media degli ultimi, era di 3,67 giorni nel 2014, 3,56 nel 2017.
Insomma, il FVG si conferma una buona regione per il turismo, ma il potenziale del FVG è enorme e si può andare ben oltre questi numeri. 

Marco Barone

fonte: Agenzia di informazione della Regione Friuli Venezia Giulia

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso