Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Servirà una rivoluzione culturale per ritornare ad una scuola pubblica



Ogni anno la scuola inizia sempre sotto non più uno ma mille tormentoni, sempre gli stessi. Sicurezza, precariato, carenza di dirigenti, questione stipendi, mancanza di risorse. Ma quello che realmente manca al Paese è una visione condivisa della scuola, scuola che deve diventare interesse strategico nazionale. Come lo sono diventate, malgrado tutto, alcune opere pubbliche, non si vede perchè non debba esserlo la scuola. Sicuramente non tramite i processi che hanno portato alla "buona scuola" la peggiore legge di sempre in materia d'Istruzione, osteggiata, consapevolmente, da oltre l'80% del personale della scuola e dalla quasi totalità della comunità scolastica. Perchè la scuola azienda non la vuole nessuno. La scuola di oggi vede la libertà d'insegnamento essere andata a farsi friggere, avere come priorità un cliente contento, perchè si è introdotto il concetto di clientela, i docenti son diventati semplici impiegati pubblici che hanno perso ogni autorevolezza, pur essendo anche nell'esercizio delle loro funzioni pubblici ufficiali. Una scuola dove si continua a ridimensionare tutto, spazi, luoghi, democrazia, anziché correre nella direzione di dover innalzare l'obbligo scolastico,in un Paese fermo mediamente alla terza media, si continuano a seguire modelli che vogliono l'uscita dal mondo della scuola il prima possibile. Un Paese ignorante è un Paese succube di una società sempre più vorace, sarà un pasto perfetto. La nostra forza erano soprattutto le materie umanistiche, la nostra cultura è quella. Oggi si è schiantata, a partire da ciò che rappresenta il sistema Invalsi che con forza condiziona didattica e valutazione delle scuole, a favore di materie più tecniche. Saper fare i conti, saper parlare l'inglese, standardizzando il tutto e tanti saluti alla formazione classica che ha reso l'Italia quello che è stata, con poeti, scrittori, artisti invidiati da tutto il mondo. Oggi c'è il vuoto totale e la scuola ne è responsabile. Non stiamo parlando di un banale contenitore dove mettere persone a cui far passare il tempo, consegnare un pezzo di carta per spedirli diritti diritti nel mondo del precariato lavorativo. Ma di un luogo dove formare conoscenze. La strada è tracciata, ed è drammatica. Servirà una rivoluzione culturale pari a quella del '68 o anche del '77 per ritornare ad una scuola pubblica degna di questo nome. Due rivoluzioni diverse, che hanno riguardato, diritti, e costumi, ma che hanno interessato in modo impattante la scuola a partire dalla sua democratizzazione dove l'idea di un dirigente manager era inconcepibile, dove l'idea della gerarchia era risibile, dove l'idea della competizione tra scuole era non pensabile, eppure...

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?