A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

E' arrivato il momento di rivedere gli accessi nella PA inclusa la scuola. Concorsi aperti a tutti



In Italia c'è un problema lavoro enorme. La disoccupazione è tra le più alte d'Europa e d'Occidente. Il lavoro deve essere una priorità ed il primo datore di lavoro in un Paese come il nostro deve essere il pubblico, lo Stato e nel pubblico come prevede la Costituzione "si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge". Scuola, enti locali, pubblico impiego generalizzato, si deve investire. Concorsi pubblici aperti a tutti. A partire dalla scuola. Il sistema attuale va azzerato. E' continuamente messo in discussione da sentenze e contenziosi che sembrano non conoscere più fine. Un concorso aperto come minimo indistintamente a tutti i laureati  di qualsiasi laurea e/o diplomati, di qualsiasi diploma di scuola e la formazione avverrà poi in un secondo momento, una volta superato lo stesso. Un modo semplice e banale per azzerare contenziosi, dare a tutti una vera opportunità e operare per una Pubblica Amministrazione di qualità con una formazione successiva al superamento del concorso.
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso