L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Quando non ci sarà più l'alibi dell'uomo nero

Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Lo darò alla Befana che lo tiene una settimana Lo darò all'Uomo Nero che lo tiene un anno intero.
Sempre lui, l'uomo nero. Siam cresciuti a colpi di ninna nanna con il terrore dell'uomo nero, un messaggio subliminale che ben spiega il perchè in Italia ci sia il terrore di tutto ciò che non sia bianco, cattolico e rigorosamente etero. Comunista? Non è più un problema dai tempi della caduta del muro di Berlino. E quando l'uomo nero non sarà più un problema, nell'Italia in declino, in fallimento, dove il razzismo è sempre stato una normalità, con chi diamine se la prenderanno gli italianissimi doc che non sono in grado di scrivere neanche un frase senza mezzo errore grammaticale? Certo, la colpa è del T9, del correttore automatico. Sempre di qualcuno, o di qualcosa, mai la propria. Ed è per questo che esiste l'uomo nero.
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso