Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

La foiba nella cultura popolare da Pisino a Ronchi

"Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera rapida oggetti di dimensioni anche notevoli nelle zone in cui la natura rocciosa del terreno rende problematico lo scavo. In tal senso nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, per liberarsi dei corpi di coloro che erano caduti a causa degli scontri tra nazifascisti e partigiani". Così la Treccani.
Ma la foiba ha fatto parte in tempi non sospetti e con un certo cinismo o sarcasmo del testo di alcune canzoni, poesie proprie della "cultura" popolare.
Pisino (in croato Pazin) in Croazia, nel 1925 vi era un testo di una canzone patriottica "italiana" nei cui versi così faceva: "fioii mii, chi che ofende Pisin, la pagherà:In fondo alla foiba finir el dovarà". Od ancora, in un libro del 1919, una poesia così : " A Pola xe l'Arena la Foiba xe a Pisin che i buta zo in quel fondo chi ga zerto morbin".



Superando la Croazia, oltrepassando la Slovenia, si giunge in Friuli Venezia Giulia, a Ronchi, cuore della Bisiacaria, dove vi è un passaggio di una nota canzone, Jukei lì, Jukei là, che si balla nella cantada di Vermegliano, l'unica canzone tra le altre cose che viene ballata, con un ritmo particolare che coinvolge tutta la piazza, ritmo allegro pur raccontando una storia tragica, " Il cadavere crepato fu buttato in una foiba e sior Toni con una fionda un bel clap gli tirò".

Marco Barone 

Commenti

  1. Madonna, questo non sa neanche che a Pisino il torrente che scorre a lato del castello si chiama Foijba e che probabilmente la canzone è riferita al torrente stesso.
    Questi sono gli esperti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso