Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Altro che aspettando Godot. Qui si aspetta una visione del futuro



Prima o poi. Lo ripetiamo sempre. Giorno dopo giorno. Vivendo il presente, rimpiangendo un passato non vissuto,ognuno il proprio, non conosciuto, non riuscendo più a sognare o programmare o immaginare alcun futuro. Abbiamo una visione del futuro? Cosa farò? Dove andrò? Boh. Ed al boh son state anche dedicate delle canzoni. Non poteva essere altrimenti. Ci lamentiamo, ci incazziamo con chi ci ha ridotto in queste condizioni, ci consoliamo con il fatto che poteva andare peggio, alla pensione non ci pensi proprio per niente, perchè tanto sai che non l'avrai ma il punto è cosa accadrà quando arriverà il momento fatidico? Chi vivrà,vedrà. Viviamo così. Tra prima o poi e chi vivrà, vedrà, tanto così non dura, tanto crolla tutto, tanto e tanto e tanto. Aspettando non più Godot ma una visione del futuro.
 
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?