Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Peteano: che fine ha fatto la corona d'alloro dell'Arma dei Carabinieri?

Nel giorno della festa della Repubblica anno 2018 decidi di soffermarti per rendere omaggio a chi è stato massacrato in quella maledetta notte del 31 maggio del 1972 nella strada che congiunge Gorizia con il più anonimo anche se affascinante Comune di Sagrado.

Al km 5 esplose quella bomba che uccise tre carabinieri, che ogni anno vengono ricordati con una cerimonia istituzionale. Anche se si deve constatare che a livello nazionale di questa strage si è persa letteralmente memoria. 
Eppure le incognite e le zone d'ombra sono ancora diverse ed anche inquietanti visto quello che potrebbe venir  fuori e le realtà che potrebbero essere coinvolte. 
Neanche una parola nei mass media nazionali in questo fine maggio.
Quattro erano le corone d'alloro deposte presso il cippo che ricorda quella maledetta sera nella cerimonia del 31 maggio.  Di cui la principale era quella dell'Arma dei Carabinieri, con i nastri con i colori dell'Arma.

Ma in questo due giugno di corone ne vedrai solo tre, quella dell'Arma non c'è più. Ci sarà invece un mazzo di fiori bianco, deposto ai piedi del cippo, con un biglietto bianco firmato "n.d."
Che fine ha fatto la corona d'alloro deposta dall'Arma dei Carabinieri? E' uso e costume portarla via dopo che è stata deposta durante la cerimonia oppure semplicemente è stata sottratta da qualcuno? E perchè?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?