A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

FVG: Su 22 pagine di programma di governo solo 9 righe sulla cultura


Così il neopresidente del FVG sulla questione cultura. La cultura è la prima forza di un programma politico, è il simbolo del progresso della civiltà, della crescita e dell'avanzamento di un Paese, di una società. E' sulla cultura che vuole soffermarsi. E così si è soffermato:  
Il supporto al territorio - con le sue numerose iniziative, alcune delle quali hanno assunto ormai rilievo nazionale - è un modus operandi che deve allargare le braccia alle produzioni teatrali e liriche, alle rassegne di cinema, e al lavoro di promozione dei nostri siti UNESCO: punti fermi in chiave turistica ed economica, sui quali ripongo massima fiducia e attenzione. Stimolare le progettualità con criteri di premialità per i progetti capaci di coinvolgere più soggetti, istituzionali e non, nella realizzazione delle attività proposte deve diventare ulteriore elemento qualificante da portare avanti con costanza e determinazione.
Cosa significa tutto ciò?
Nel programma elettorale di costoro la cultura si trovava all'ultimo posto, il numero 10. Mezza paginetta su un programma di 33 pagine. Mezza paginetta corrispondente a 16 righe. Un numero che nel calcio era importante, era quando il 10 contava. Oggi è un numero qualunque, come la cultura, nel nuovo corso politico del FVG, qualunquista, indeterminata, generica.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso