Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Il FVG è tra le regioni tra cui si emigra di più verso l'estero



Al 1° gennaio 2018 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 494 mila residenti, quasi 100mila in meno sull'anno precedente (-1,6 per mille). Mentre la popolazione di cittadinanza italiana prosegue la sua discesa, toccando 55 milioni 430mila residenti al 1° gennaio 2018. L'ISTAT ha anche reso noto che g li stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2018 sono 5 milioni 65mila e rappresentano l’8,4% della popolazione, dato vicino a quello del 2017 (8,3%). Ed in merito alla cittadinanza italiana, da 35mila acquisizioni nel 2006 si è pervenuti a 202mila nel 2016. Sulla scia di tale progressione nel 2017 si stimano 224mila acquisizioni. 
A conferma che esiste una questione da affrontare nell'estremo NordEst ed in particolar modo nel Friuli Venezia Giulia, dove il calo degli abitanti è oramai fatto strutturale e sistematico, una regione che ha un numero di abitanti pari quasi alla sola provincia di Bologna, si scrive che "le regioni dalle quali si emigra maggiormente per l’estero sono quelle del Nord-est: la Provincia di Bolzano (5,1 per mille), il Friuli-Venezia Giulia (3,5) e la Provincia di Trento (3,2)". Se si continua così tra qualche decennio il Friuli Venezia Giulia rischia seriamente di scendere sotto la soglia di un milione di abitanti. Complessivamente un paradosso che cade nel centenario di quella Trento e Trieste come conquistate dall'Italia a prezzo altissimo. Insomma, in fuga dall'Italia?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso