Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Il FVG è tra le regioni tra cui si emigra di più verso l'estero



Al 1° gennaio 2018 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 494 mila residenti, quasi 100mila in meno sull'anno precedente (-1,6 per mille). Mentre la popolazione di cittadinanza italiana prosegue la sua discesa, toccando 55 milioni 430mila residenti al 1° gennaio 2018. L'ISTAT ha anche reso noto che g li stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2018 sono 5 milioni 65mila e rappresentano l’8,4% della popolazione, dato vicino a quello del 2017 (8,3%). Ed in merito alla cittadinanza italiana, da 35mila acquisizioni nel 2006 si è pervenuti a 202mila nel 2016. Sulla scia di tale progressione nel 2017 si stimano 224mila acquisizioni. 
A conferma che esiste una questione da affrontare nell'estremo NordEst ed in particolar modo nel Friuli Venezia Giulia, dove il calo degli abitanti è oramai fatto strutturale e sistematico, una regione che ha un numero di abitanti pari quasi alla sola provincia di Bologna, si scrive che "le regioni dalle quali si emigra maggiormente per l’estero sono quelle del Nord-est: la Provincia di Bolzano (5,1 per mille), il Friuli-Venezia Giulia (3,5) e la Provincia di Trento (3,2)". Se si continua così tra qualche decennio il Friuli Venezia Giulia rischia seriamente di scendere sotto la soglia di un milione di abitanti. Complessivamente un paradosso che cade nel centenario di quella Trento e Trieste come conquistate dall'Italia a prezzo altissimo. Insomma, in fuga dall'Italia?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?