A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Un video per Giulio e per tutte le Giulia e i Giulio del mondo




Ogni sera fino al 25 gennaio su TG LA7 Tg La7 News Enrico Mentana trasmetterà un video appello di mamma Paola, di una potenza comunicativa assoluta, in quel momento, quando scorrevano le immagini del corto realizzato da  Marco Bechis, su un film che ha colpito #GiulioRegeni "Garage Olimpo", destino beffardo verrebbe da dire, si è fermato tutto, senza parole. 

Ti entreranno dentro quelle di Paola e vedrai le immagini scorrere come un fiume impetuoso, un fiume che travolgerà ogni respiro e battito e rinforzerà a dismisura le emozioni e la pretesa della #veritàpergiulioregeni


Marco Barone 



Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso