L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Quel richiamo ai ragazzi del '99 di ieri e di oggi




Nel suo breve discorso di fine anno, che ai più non ha detto niente, il Presidente della Repubblica si è così pronunciato: "Ho fiducia nella partecipazione dei giovani nati nel 1999 che voteranno per la prima volta. Questo mi induce a condividere con voi una riflessione. Nell'anno che si apre ricorderemo il centenario della vittoria nella Grande guerra e la fine delle immani sofferenze provocate da quel conflitto. In questi mesi di un secolo fa i diciottenni di allora - i ragazzi del '99 - vennero mandati in guerra, nelle trincee. Molti vi morirono. Oggi i nostri diciottenni vanno al voto, protagonisti della vita democratica. Propongo questa riflessione perché, talvolta, corriamo il rischio di dimenticare che, a differenza delle generazioni che ci hanno preceduto, viviamo nel più lungo periodo di pace del nostro Paese e dell'Europa."


Il riferimento ai ragazzi del '99 non è casuale. I ragazzi del '99 furono mandati a morire dall'Italia, scippati via dalle loro case, dalle loro madri, dalle loro famiglie per andare a combattere una guerra criminale voluta dall'Italia, che avrebbe ben potuto evitare. Ma l'Italia ha colto l'attimo per aggredire il suo ex alleato, l'Austria per ottenere al prezzo di oltre 600 mila morti, oltre un milione di feriti, e devastazione totale, piccole fettine di terre, molte delle quali perderà, poi, a causa del fascismo e delle sue politiche reazionarie. Questo, ovviamente, non può essere detto. Perchè sarebbe poco consono all'immagine di una Nazione che non si può permettere di sbagliare mai. Eppure di errori ed orrori ne son stati compiuti una infinità.

I ragazzi del '99 son diventati un simbolo dopo la disfatta di Caporetto, (che in sloveno si chiama Kobarid e mai chiameranno Caporetto) che ha visto l'Italia retrocedere ben oltre terre annesse prima della grande catastrofe mondiale, vennero mandati al fronte nell'inverno del 1917  ed ancora oggi non si conosce il numero esatto di quanti morirono, in ogni caso tanti, troppi. A costoro vennero dedicate vie, cittadinanze onorarie, scritti, per cadere nell'oblio ed essere riscoperti ora, in vista dell'appuntamento elettorale.

Saranno decisivi i ragazzi del '99 in questo nuovo secolo per il riscatto nazionale?

Difficile a dirsi, anche se qualcuno ha cercato di favorire il loro voto con la politica dei bonus. Le generazioni odierne semplicemente hanno un sogno, quello di andarsene dall'Italia il prima possibile. Vi è ovviamente chi idealizzato lotterà, chi voterà o chi semplicemente se ne sbatterà, in una situazione di equilibrio assolutamente precario ove ogni singolo voto è fondamentale, in una situazione dove l'astensione toccherà nuovi record ed il riscatto nazionale difficilmente passerà attraverso il voto. Il richiamo ai ragazzi del '99 è l'ultimo tentativo disperato di cercare la salvezza di ciò che non può più essere salvato ma solo ribaltato, perchè l'Italia è un Paese fallito. Si deve ricominciare da zero.
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso