Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

L'Italia in giallo a gennaio per Giulio Regeni #unafotopergiulio

Una iniziativa importante, condivisa e che parte dal profondo dell'individuo, per avvicinarsi a quel maledetto 25 gennaio 2016, giorno in cui Giulio Regeni verrà sequestrato, al 3 febbraio giorno in cui il corpo verrà fatto ritrovare, è quella che coinvolge tutta Italia in queste settimane. Due anni di lotta costante e quotidiana, contro silenzi, depistaggi, omissioni, complicità, vergogne di Stato.
L'Italia che non ha dimenticato che non si arrende e non si arrenderà è attiva, in ogni circostanza, in ogni luogo, in ogni momento della propria giornata,  anche con una piccola azione, che potrebbe apparire come insignificante, ma  in realtà sarà effettivamente e potenzialmente dirompente, perchè ogni singolo gesto, ogni singola azione per la #veritàpergiulioregeni è fondamentale per abbattere quel silenzio, quella resa che una parte del sistema pare aver voluto conseguire per curare interessi reputati maggiori rispetto alla dignità, alla verità, alla giustizia.
Oramai è acclarato che quando si parla di Giulio si parla di tutti i Giulio e tutte le Giulia che, a partire dall'Egitto, hanno subito quello che è ben noto, violazione brutale dei diritti umani.  Ed allora dal 6 gennaio sino al 22 gennaio, è stata lanciata dal collettivo, Giulio Siamo Noi,  un contest fotografico, dal titolo #UnaFotoPerGiulio.

Si legge che  #UnaFotoPerGiulio è un concorso per foto digitali, che parte il 6 gennaio 2018 e si chiuderà il 22 gennaio 2018. La proclamazione dei vincitori è prevista per il 25 gennaio 2018. Per partecipare basterà postare una o più foto prendendo come elementi i braccialetti gialli, gli striscioni o altre scritte dedicati a Giulio Regeni. Gli scatti andranno postati, con hashtag unico #UnaFotoPerGiulio, su Twitter o su Facebook. 2.a. SU FACEBOOK: Postare la propria foto, con hashtag #UnaFotoPerGiulio, taggando la pagina @GiulioSiamoNoi. Il post deve essere pubblico, cioè visibile a tutti. 2.b. SU TWITTER: Postare la foto, con hashtag #UnaFotoPerGiulio, sul proprio account, taggando @GiulioSiamoNoi.


Il concorso è aperto a tutti e non prevede alcuna quota di iscrizione. Sono esclusi dal concorso, per ovvi motivi di dovuta imparzialità, gli organizzatori del contest fotografico (v. tutti i membri effettivi del Collettivo Giulio Siamo Noi) e i membri che compongono la Giuria dello stesso. E grazie alla preziosa collaborazione di alcuni sostenitori della campagna #veritapergiulioregeni e del Collettivo @GiulioSiamoNoi, i vincitori verranno premiati con libri e cd autografati dagli autori o musicisti, illustrazioni originali di alcuni tra i più importanti vignettisti e illustratori del panorama italiano e gadget vari. La consegna dei premi è prevista entro 60 giorni dalla data di chiusura del contest, ovvero il 25 gennaio 2018. 

Insomma, la via della verità è in costante e continuo movimento, resiste, resiste con quel giallo, oramai diventato in modo universale un colore fondamentale per la resistenza contro la violazione dei diritti umani e delle libertà..


Marco Barone

( alcune delle foto che partecipano al concorso)

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso