Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Ronchi sarà città del Curling Bisiac lo delibera il Comune




Era nell'aria e sinceramente non poteva che essere così. Vi è stata una sinergia locale importante, che ha visto attivarsi più soggettività, dalla rete alla carta stampata, al variegato mondo dei media. Il Curling Bisiac ora ufficialmente sarà parte integrante della storia di Ronchi. Perchè Ronchi sarà la città del Curling, del Curling Bisiac. Come è noto la storia ha avuto origine grazie all'operato del Centro Commerciale Naturale (CCN), Ronchi Live, che in sinergia con il Comune di Ronchi ha dato un grande impulso alla vivibilità culturale e urbanistica di Ronchi, tanto da creare invidie da parte di diversi vicini.
E la perla nata per gioco e che continua ad essere un gioco ma sempre più attrattivo e competitivo ha un nome, tanto semplice quanto potente, il noto Curling Bisiac.

In soli  5 anni la disciplina è notevolmente cresciuta per arrivare al record delle 36 squadre con 318 partecipanti adulti, di cui 92 donne, con squadre miste e non miste e con un torneo aperto anche ai più piccini.  Una manifestazione che ha avuto visibilità sull reti televisive nazionali RAI2 e RAI3 e la testata giornalistica regionale, nonché alcune emittenti locali della regione, su CATERPILLAR, su Radio DEEJAY, in internet e probabilmente continuerà ad attirare l'attenzione dei media. La giunta del Comune di Ronchi ha deciso di intervenire. Si legge nel testo della delibera che "la manifestazione ha attirato anche l'interesse della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, nella persona del commissario tecnico della nazionale curling, qualificata alle olimpiadi invernali del prossimo anno a Pyeongchang in Corea del Sud, il quale ha ipotizzato una collaborazione a fine promozionale della disciplina olimpica". Vi è stata una richiesta espressa da parte del Presidente dell'associazione Ronchi Live, volta ad ottenere il posizionamento in corrispondenza dei punti di accesso al Comune di segnali turistici come definiti dall’articolo 134 del D.P.R.. 16/12/1992 n° 495 riportanti la dicitura “CITTÀ DEL CURLING BISIAC” per far conoscere alle persone che transitano attraverso Ronchi il luogo dove è nata la disciplina.


Il Comune ritiene "che al fine di preservare l'identità culturale e la tradizione linguistica la parola “curling” dovrebbe essere sostituita dalla parola “carling”, ma stante l'utilizzo ormai divenuto caratterizzante della dicitura "curling", si ritene opportuno enfatizzare la pronuncia "locale", con la quale la lettera /u/ viene pronunciata letteralmente, evitando l'inglesismo della pronuncia (fonetico /ˈkɜː.lɪŋ/ ) considerato che l'identificazione del nostro Comune con un'iniziativa che contribuisce a consolidare il tessuto sociale e l'identità culturale locale e che la risonanza ottenuta attraverso i media non può che portare beneficio alla comunità, anche in termini di promozione territoriale, trattandosi di attività ludica ricreativa, che concorre a soddisfare le esigenze di pacifica convivenza tra le persone e che agisce come attrattiva, nel senso turistico del termine (...)" di attivarsi in tal senso, un senso che vuole Ronchi come città del Curling Bisiac e con la sua segnaletica, cosa che era stata anticipata da qualche sostenitore di una delle squadre più amate del Curling, le Alci di Vermegliano che a quanto pare hanno lasciato proprio il segno....o meglio un segnale premonitore...

Ed a proposito di titoli di città. In base al DLGS del 18 agosto 2000, n. 267 emerge che: "Il titolo di citta' puo' essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza." In Friuli Venezia Giulia, su 216 Comuni, sono in totale solo 25 ad avere questo importante titolo.  Tra i più antichi Comuni ad aver maturato questo titolo vi sono quelli di Udine e Pordenone, si parla del 1815 nel caso del capoluogo del Friuli e del 1840 di Pordenone. Nel caso di Gorizia e Trieste il periodo di conferimento di tale titolo risale ai tempi dell'Impero Austroungarico ma la data esatta è ancora oggi controversa. 
Sono diversi i Comuni che potrebbero avere questo titolo e assenti da tale elencazione, come Ronchi, che è tra i 20 Comuni del FVG più grandi ed importanti per la sua storia e chissà che oltre a diventare città del curling non maturerà anche il titolo di città proprio grazie al curling?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso