L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Realtà virtuale come un giorno viversi il proprio mondo "felicemente" da casa



La realtà virtuale che è cosa diversa dalla realtà aumentata è tra noi. Nessuna tecnologica ufologica, ma in ogni caso impressionante. Osservare dall'esterno l'individuo  catapultato nel giro di un niente in una dimensione spaziale e temporale diversa da quella che vivi quotidianamente è un qualcosa di assurdo, incredibile. Matrix è tra noi.

Vedrai l'uomo o la donna trasformarsi in un qualcosa di indefinito, muoversi lentamente, con i guanti o con la strumentazione che completerà la proiezione ed il trasporto nella nuova dimensione resa possibile da un casco  con la funzione di visore, da cuffie ed un filo. Dipendente da un filo, lo spazio entro il quale puoi muoverti è limitato, quello reale, ma è immenso quello virtuale.

Percepisci i suoni, le vibrazioni, mancano solo gli odori, ma arriveranno presto anche questi.  Il completamento sensoriale è vicino ad essere ultimato. Vedrai esseri umani essere trasformati in oggetti danzanti, improvvisati scalatori verso l'infinito. Un primo impatto potrebbe inquietarti, turbarti, lasciarti perplesso, spingerti a dire cosa stiamo diventando?

No, cosa siamo diventati.  Siamo diventati dei personaggi di un fumetto, degli attori in un film che può non avere fine, o soggetti di un videogame, dove il gioco non è più un gioco. Abbiamo bisogno di vivere il nostro mondo, un mondo diverso da quello deprimente reale, quello che circola fuori dalla tua porta di casa, dalla tua finestra.
I social hanno reso possibile una interazione planetaria, avrai milioni di amici virtuali, con cui è facilissimo interagire senza mille formalità, ma nella realtà fuori dalla tua porta zero.  Nella società dei tanti prodotti senza, rimanere senza amici reali ma con milioni di amici virtuali non sarà un problema.  
Vivrai una dimensione dove potrai affrontare battaglie epiche, costruire la tua società, essere una divinità o semplicemente quel qualcuno che la società dei 7 miliardi ed oltre di persone ha annullato. Vivrai emozioni reali, pur essendo in una dimensione finta, simulata, inesistente. Vivrai un qualcosa che è stato "creato" per te, su tua misura, i programmatori diventeranno i sarti di questo nuovo millennio, quel mondo sarà il tuo vestito, quello che hai sempre voluto e desiderato. Ma quel mondo non l'avrai creato tu, non l'avrai disegnato tu, ci sarà sempre qualcuno che si porrà al di sopra di tutto, che ti controllerà, indirizzerà, che ti porrà innanzi al classico  ed inevitabile bivio, nessun fato, nessun caso. Tutto predestinato, come le Parche di un tempo. Non sarai tu l'artefice del tuo destino quando entrerai in quel mondo, anche se ti illuderai di esserlo.

Il futuro è dipendere da un filo  che ti collega e trascina in un mondo, una dimensione illusoria e che ti trasporta nell'idilliaca felicità? Serenità? Nel tuo mondo? Dove sarai finalmente qualcuno? Le nostre città sono sempre più vuote, si esce sempre di meno, i servizi a domicilio sono sempre più diffusi. Abbiamo già il nostro mondo, il mondo virtuale è già migliore di quello reale, tanti preferiscono ad esempio il calcio virtuale, giocato nei videogame che quello reale, perchè paradossalmente ti coinvolge di più il primo che il secondo. La realtà virtuale nasce per creare nuove dimensioni, interazioni,  per essere complementare a quella reale, non esclusiva, ma inclusiva, ma rischia, se sfugge al controllo ad una sana regolamentazione, di essere un qualcosa di disastroso. Sta a noi saper dire ora basta. Puoi essere libero di vivere questa esperienza, va vissuta, va provata, ma devi porti dei limiti, devi saper dire ad un certo punto basta.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso