A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

E se la chiamassimo regione Friulia?





La nascita del Friuli-Venezia Giulia per poi diventare, per svista o non svista, Friuli Venezia Giulia, un trattino comunque che continuerà ad esistere fino a quando questa regione continuerà a chiamarsi così, coincise con i cent'anni dell'affermazione della Venezia Giulia di concezione ascoliana.  
E' un dibattito oramai secolare quello sul senso della Venezia Giulia, se un senso possa averlo o non averlo, una denominazione che è un gran pasticcio storico e che oggi non avrebbe forse più alcuna cittadinanza stante anche gli accadimenti successivi alla seconda guerra mondiale e perdita di parte di quelle terre, a causa del fascismo, state italiane per pochi decenni, che completavano l'immaginaria Venezia Giulia.
Non me ne vogliano gli amici friulani e giuliani o triestini, in una regione complessa dove la sintesi rischia di essere una bestemmia  e di essere più esclusiva che inclusiva, pensiamo al carnico, al bisiaco, ai pordenonesi  che difficilmente si sentono inclusi nella semplificazione di Friuli o Venezia Giulia. Una regione composita, un puzzle con tante identità, piccola e difficile e probabilmente con la proposta, chiamiamola così, che formulerò ora, avrò forse il merito di far unire più che mai friulani e giuliani, nella loro reazione, perchè difficilmente accetteranno di fondere i loro due mondi in un solo nome condiviso.
Una sintesi non perfetta ma efficace potrebbe essere Friulia. E' un nome che già esiste, si chiama così ad esempio la Finanziaria, costituita dalla Regione Friuli Venezia Giulia il 10 aprile 1967, che ha il compito di contribuire, nel quadro di una politica di programmazione, alla promozione dello sviluppo economico della regione. Un nome che unisce l'intera regione ed è la sintesi tra Friuli e Giulia, ciò perchè gli abitanti della Venezia Giulia, pur essendo in prevalenza triestini, vengono chiamati come giuliani, mica veneti giuliani e non li si può neanche chiamare tutti triestini, perchè non lo sono. Il problema si porrebbe  ad esempio, come già succintamente evidenziato, per zone altrettanto identitarie come la Bisiacaria, zona cuscinetto, per alcuni è friulana, per altri giuliana, nel dubbio è terra di nessuno, solo bisiaca. Sparirebbe conseguentemente anche l'acronimo, bello e diffuso di FVG, perchè ovviamente non avrebbe più alcun senso. Oppure, come è stato proposto in rete potrebbe essere FriulGiulia. In un contesto dove se è più semplice mettere in discussione l'artificio antistorico della Venezia Giulia non lo è e non può esserlo per quello del Friuli, ma per quanto tempo ancora questa regione continuerà a chiamarsi Friuli Venezia Giulia? Buona meditata o impulsiva reazione. 

Marco Barone


Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso