L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Dieci anni di Google Street View un viaggio nel tempo dei luoghi



Google Street View è disponibile in Italia dal 2008, i primi giri per il mondo son stati fatti nel 2007.

Non tutto il mondo è coperto, non tutta l'Italia è coperta e non tutto il Friuli Venezia Giulia .

Dieci anni oramai di uno strumento fenomenale, epocale, che ha fatto la storia e reso più trasparente il nostro mondo. Tanto che molte cose che prima sfuggivano ora possono essere osservate lentamente e con comodità con un solo click.

Ma Google Street View, tramite la sua storica auto, rappresenta anche un viaggio nel tempo. No, non è la mitica DeLorean, niente visionaria Hill Valley, nessun Doc, ma, facciamo un balzo nel cuore della Bisiacaria, cuscinetto tra i duellanti Friuli e Venezia Giulia, o meglio il territorio di Trieste, lì dove esiste uno scalo dai mille nomi, lì dove due fiumi hanno unito più che dividere un Territorio che dal rude Carso scivola sulle fredde acque dell'Adriatico, Ronchi.  
Basta spostare l'omino giallo di Street view di un centimetro e potrai trovare il vecchio paesaggio rispetto a quello che ha caratterizzato l'ultimo e più attuale passaggio della macchinina di Google.

Qui alcuni esempi di come era una volta Ronchi e di come cambiano in modo impressionante alcuni luoghi, perchè le nostre città sono in continuo movimento, solo che non ci rendiamo conto di tutto ciò ed allora Google Street View ti può offrire un piccolo momento di riflessione. Cosa che potrà essere ovviamente testata in diverse località.
prima....  
dopo!
prima...
dopo! ( chiusura strada per realizzazione piccola piazza)
prima....

prima...


dopo...lavori polo intermodale
dopo! ( passerella polo intermodale)

prima...
dopo...( piazza Francesco Giuseppe)

prima....

dopo! ( inaugurazione scuola dell'infanzia)


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso