Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

La violenza verbale sui social non è solo contro le donne, ma non conosce genere

Nella giornata contro la violenza sulle donne la Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha pubblicato un post molto significativo. 
Come si può vedere dalla foto allegata, la Boldrini ha evidenziato che " l’utilizzo nei social network di volgarità, di espressioni violente e di minacce, nella quasi totalità a sfondo sessuale" è quello che si è realizzato nei suoi confronti.  Precisando che questo gesto ha deciso di farlo "anche a nome di quante vivono la stessa realtà ma non si sentono di renderla pubblica e la subiscono in silenzio. Ho deciso di farlo perché troppe donne rinunciano ai social pur di non sottostare a tanta violenza. Ho deciso di farlo perché chi si esprime in modo così squallido e sconcio deve essere noto e deve assumersene la responsabilità."
Ora, premesso che questo volgarità verbale, questa violenza verbale è semplicemente una cosa schifosa ed io non sono cultore di quella massima che per errore viene fatta risalire a Voltaire "Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire".
La libertà d'espressione esiste, deve esistere, ma deve esistere anche la censura verso chi professa odio razziale, incita all'odio razziale o si pone verso questa linea, ciò è il miglior modo per difendere la democrazia, altrimenti, e lo stiamo vedendo oggi, questa salta. Ovviamente non solo per questo motivo, ma anche grazie a questo motivo. Ma è corretto quanto fatto dalla Boldrini in questa giornata? Per quello che mi risulta la violenza verbale su internet non conosce genere. Anzi, spesso tra donne emergono anche insulti pesanti, volgarità pesanti, così come tra uomini ecc. Forse dall'uomo verso la donna è più semplice, non so ben dirlo, ma rischiare di far passare le donne generalmente come vittime dei social o come persone che si autoescludono dai social perchè vittime di violenza verbale mi pare un grave errore. Guardando alcuni dati statistici le donne risultano essere più attive degli uomini sui social, e la presenza nei social è pressoché simile,su Facebook ci sono il 77% di donne e il 66% di uomini, per Instagram 29% vs. 22%, Twitter 21% vs. 24%, LinkedIn 27% e 28%
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?