Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Se il Comune di Trieste fa il dispetto ai diritti eliminando il gioco del rispetto

Sicuramente il mio punto di riferimento non potrà mai essere D'Annunzio uomo innamorato della guerra, le cui gesta sono state da musa per il fascismo, di cui si dovrebbero ricordare, specialmente nella Trieste multietnica di oggi anche questi versi a dir poco razzisti ed infamanti verso un popolo intero identificato nell'unicità dell'essere croato. Per esempio nella lettera ai Dalmati - E in me e con Lettera ai Dalmati così scriveva : (...) "il croato lurido, s’arrampicò su per le bugne del muro veneto, come una scimmia in furia, e con un ferraccio scarpellò il Leone alato" oppure (…) "quell’accozzaglia di Schiavi meridionali che sotto la maschera della giovine libertà e sotto un nome bastardo mal nasconde il vecchio ceffo odioso"... nel discorso al popolo di Roma nell'Augusteo, 4 maggio 1919 (…) "Fuori la schiaveria bastarda e le sue lordure e le sue mandre di porci!"  A Trieste viene chiuso in un cassetto il gioco del rispetto tramite un vero e proprio dispetto attuato dal Comune con la sua nuova destra amministrazione comunale. Eppure questo gioco è pienamente conforme alla Legge, con la L maiuscola. La Legge 107 del 2015, in uno dei pochi punti in cui può essere "salvata" nel noto comma 16, altro non ha fatto che recepire principi di diritto, ma anche etici, che da lungo tempo sono obblighi per gli Stati Europei e per l'Italia in materia di contrasto alle discriminazioni. Nel testo della Legge 107 si legge che “il piano triennale dell'offerta formativa deve assicurare l'attuazione dei princìpi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall'articolo 5, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 (...)”.Dunque è obbligo per le scuole introdurre nel piano dell'offerta formativa triennale il contrasto all'omotransfobia e l'educazione volta a contrastare ogni discriminazione sull'orientamento sessuale o l'identità di genere. Ma le Istituzioni scolastiche dovranno anche, all'interno della determinazione dell'organico dell'autonomia, in armonia con il POF triennale, ed in via prioritaria garantire la prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatiche. Ed ovviamente ben potrà, anzi dovrà rientrarci il contrasto, ad esempio, al bullismo omofobico. Ed il gioco del rispetto raccoglieva tutte le indicazioni comunitarie ed ora come normate dalla Legge 107 in materia. Aveva ragione il Dirigente generale dott.Biasiol dell'USR FVG quando affermava in via generale che “il Friuli Venezia Giulia è stata una delle prime regioni a elaborare linee per affrontare il bullismo. Sul percorso formativo costruito c'è stata certamente condivisione; anche se non sono mancate le rimostranze, c'è stato un deficit di dialogo, ma la strada imboccata dai progetti è corretta e rispettosa.”. Ed anche quando, ricordava che“ i casi di coscienza si risolvono con l’ascolto, ma non possiamo fermarci davanti a singole contrarietà". Nelle scuole non entra nessuna teoria "Gender" semplicemente perché questa è inesistente, ed utilizzata, come dicitura e formula, solo per scopi che hanno tra le evidenti finalità quelle di fomentare sicuramente non politiche di tolleranza o di contrasto alle discriminazioni. Eliminare il gioco del rispetto va contro queste indicazioni e contro i principi di diritto come ora succintamente esplicati.  La nuova Amministrazione Comunale farebbe bene ad agitarsi di meno e stare più serena in materia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?