Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Processi decisionali nella scuola: la Calabria "regina" dei Collegi docenti



E' stato pubblicato dall'INVALSI sia per il primo che secondo ciclo della scuola il risultato del questionario scuola INVALSI, strumento creato per la raccolta di informazioni sulle Istituzioni scolastiche. Lo strumento indaga anche alcuni elementi di contesto, quali le risorse materiali e professionali su cui la scuola può contare Il Questionario Scuola INVALSI nella versione più recente, prima di diventare a tutti gli effetti lo strumento grazie al quale è stato possibile elaborare 29 dei 49 indicatori del Rapporto di Autovalutazione (RAV), andato a sistema nell'a.s. 2014-2015, è stato utilizzato in tutti i progetti sperimentali relativi alla valutazione delle scuole ossia Valutazione e Miglioramento (VM) , Valutazione Qualità della scuola (VSQ) e Valutazione e Sviluppo Scuola (VALES) , nonché a supporto dei percorsi autovalutativi dei dirigenti scolastici neoassunti (NeoDS). Il Questionario Scuola INVALSI è stato compilato dal 98% circa delle scuole statali di I e II ciclo (dati MIUR). Tra le varie voci esaminate vi è quello relativo ai processi decisionali. In questo descrittore si esaminano i luoghi dove avvengono alcuni processi decisionali ritenuti chiave a scuola. Sono stati considerati i seguenti luoghi, intesi come organismi, singoli individui o gruppi: il Collegio dei Docenti, il Consiglio di Istituto, i Consigli di classe o interclasse, il Dirigente scolastico, lo staff del Dirigente scolastico, un gruppo di lavoro o dipartimento o commissione, i singoli insegnanti. I processi decisionali presi in esame concernono la ripartizione dei fondi del bilancio scolastico, le modalità di valutazione degli studenti, i criteri di formazione delle classi, le modalità di lavoro degli studenti, i contenuti del curricolo, le attività per ampliare l’offerta formativa, l’articolazione oraria, i metodi didattici, gli argomenti per l’aggiornamento degli insegnanti. Interessante notare come il Collegio docenti, in via complessiva, primeggia al Sud Italia come luogo prediletto per i processi decisionali, nel primo ciclo con la punta del 72,4% in Calabria, la più bassa risulta essere in Piemonte pari al 59,5%, il Nord Est è fermo al 62,7% e la più alta percentuale per il Nord Est si registra in FVG con il 63,1%; nel secondo ciclo sempre il Sud è in testa con un 67,6%, e la Calabria si conferma al primo posto sempre al 69%, la più bassa percentuale si registra in questo in  Veneto con un misero 58%.


pubblicato per Tecnica della scuola 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso