Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Il "gigante" di Salcano/Solkan che ha attraversato la storia



Dicono che l'Isonzo è il fiume con i colori più belli del mondo. Questo non so ben dirlo, perché non ho avuto la possibilità di viaggiare per tutto l'immenso nostro mondo, e penso che pochi hanno avuto od avranno questa possibilità e felicità. Ma di certo vi è che i colori dell'Isonzo sono meravigliosi. Intensità, che pare dare densità al fiume, il verde dei prati e degli alberi e delle montagne che lo circondano che pare essere una sola cosa con l'Isonzo. Regno del silenzio è l'Isonzo. Un silenzio che è stato frantumato per anni dalla miserabile guerra e da eventi tragici della nostra storia.
Ed il gigante di Salcano/Solkan, ha attraversato la storia. E' il ponte ferroviario con l'arco in pietra più grande del mondo, la luce dell'arco misura 85 m, e la lunghezza del ponte è di ben 220 metri.Arco in pietra di Aurisina. In un cartello situato nei pressi di questo gigante si legge brevemente la sua storia. Inaugurato al traffico, era il ponte principale nel secondo collegamento tra Vienna e Trieste, il 19 luglio del 1906 dall'erede al trono austriaco Francesco Ferdinando d'Este. L'inserimento dei blocchi in pietra nell'arco principale durò solo 18 mesi. E già la sua inaugurazione cade sotto il segno della maledizione. Perché sarà proprio con l'omicidio dell'erede al trono d'Austria, anche se per nulla amato dal "vecchio" Giuseppe, che si troverà il pretesto per aggredire la ribelle Serbia e da lì partirà un diabolico ed incontrollato effetto domino che porterà alla grande carneficina umana. La prima guerra mondiale.  
Nel momento in cui verrà conquistata per la prima volta Gorizia dall'Italia, nella sera tra l'8 ed il 9 agosto del 1916, mentre i soldati austriaci si ritiravano fecero saltare in aria l'arco principale del ponte. Poi arriverà la tragedia di Caporetto e l'esercito austriaco costruì una struttura provvisoria di acciaio  del tipo Roth-Wagner entro il maggio del 1918. Nel mentre di quella tragedia se prima i profughi trovarono riparo nelle terre dell'Impero, ora trovavano riparo nelle terre del Regno d'Italia, soprattutto nel Sud Italia. Dopo qualche anno di tranquillità, e con sopraggiungere dell'Italia e del fascismo, quel ponte venne riportato allo stato originario , tra il 1925 ed il 1927, ricostruendo l'arco principale. Ciò perché l'Italia fascista, nel suo immancabile complesso di inferiorità, doveva dimostrare di non essere inferiore all'Impero che l'Italia aveva combattuto. Poi questo ponte venne nuovamente colpito durante la seconda guerra mondiale. Sei attacchi delle forze alleate tra il 1944 ed il 1945 ed il 15 marzo del 1945 una bomba colpì nuovamente l'arco, ma il ponte non crollò. Dal 1945 al 1947, sino all'entrata in vigore del Trattato di pace, il ponte passò sotto l'amministrazione delle truppe alleate, e fino al 1991 sotto l'amministrazione delle ferrovie Jugoslave e poi, con la dissoluzione della Jugoslavia, delle ferrovie Slovene. Il 20 agosto del 1985 venne proclamato monumento della tecnica. Un gigante nato sotto la maledizione del suo arco che, nonostante tutto, oggi ancora incanta chi si perde nella bellezza dei colori dell'Isonzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso