Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Quella provocazione dei casapoundisti il 25 aprile a Gorizia




Arriva il 25 aprile. Giorno, dalle nostre parti, ancora contestato da alcuni. Che per capriccio personale, per interpretazione storica a dir poco faziosa, sballata, non lo festeggiano. 25 aprile, giorno universalmente riconosciuto, in Italia, come momento epocale per il riscatto del nostro Paese, che si è liberato da quella macchia che per oltre vent'anni pareva essere indelebile. Anche se la liberazione a Gorizia e Trieste non è avvenuta operativamente il 25 aprile, ma il primo maggio, poco importa, il 25 aprile non si tocca. Festa laicamente sacra. Certo, è un giorno dove spesso domina demagogia e retorica, in una società contaminata dall'esasperazione dell'apparire ed ignoranza storica. Memoria corta, cortissima. Sono robe di quasi un secolo fa molti potrebbero dire. E mi domando, se ai giovani delle nostre scuole si domanda, quante volte, anche per curiosità, hanno cercato su internet, la parola fascismo o voluto approfondire ciò, quale sarà la risposta? Facile immaginare. Se non si capisce che diamine è stato il fascismo, come è nato, cosa ha comportato, mandando in rovina il nostro Paese, come pretendere di comprendere il presente che determinerà il nostro futuro? E' roba di quasi un secolo fa, diranno. Superata. Vecchia. Ancora oggi l'urto lo si riesce a reggere, almeno dalle nostre parti, grazie alla testimonianza di chi ha vissuto gli eventi in prima persona oltre all'operato importante dell'ANPI e della nostra ricerca storica. Ma quando i testimoni diretti non ci saranno più, ci sarà un gran problema da affrontare. 
Ora, in tutto ciò, nella laica sacralità del 25 aprile, i casapoundisti, hanno diffuso in rete una notizia. Il 25 aprile a Gorizia terranno un concerto.  Pare ci saranno alcuni gruppi, come Wild Alley, in una loro foto, del settembre 2015, si può leggere che "disprezzano i pollici e i chitarristi Comunque viva il fascismo", oppure i Bellator, novembre 2015, postavano una foto con questo commento:


"Avanti camerati le nostre idee son pure, idee che sono verghe strette in fascio da una scure". 


Son ragazzi diranno alcuni. Bravi ragazzi che magari tramite qualche opera messianica possono cambiare idea. Certo, come no.  Oppure si obietterà, ma è una iniziativa privata, in luogo privato, ed in democrazia ciò è normale. No, non è normale per niente il fatto che vi sia ancora oggi chi inneggia al fascismo, o che qualcuno si richiami al fascismo, anche nei suoi programmi politici. Non è normale, almeno nella società della nostra Costituzione che nasce proprio dalla demolizione del fascismo. Ed esistono anche delle disposizioni normative specifiche in tal senso. 
Sarà a Gorizia questa provocazione musicale? Chi può dirlo? Anche se dal manifesto diffuso pare di capire di sì. E comunque poco importa.  D'altronde il loro modo di operare qui lo abbiamo conosciuto a Monfalcone a maggio del 2015 con un concerto "top secret", anche se tanto top secret non era, perché qualche rappresentante politico ne era a conoscenza. Quello che deve importare, provocazione o meno che sia, è che emerga un sentimento univoco di condanna. Non è il caso di intervenire perché il nostro 25 aprile a Gorizia, o Monfalcone, o in qualche altro luogo esso sia, non venga macchiato da questa provocazione? Altrimenti continuiamo a cantare Bella ciao, mentre alti canteranno robe neracce, come se fosse la stessa cosa, come se fossero due cose, pur opposte, incompatibili ed inconciliabili, da porre sullo stesso piano. Già. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?