Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Quella desolazione del Lisert di Monfalcone



Decidi di fare una passeggiata in una delle zone tipiche di Monfalcone, l'area, immensa, del Lisert. Monfalcone, città dei cantieri navali, nel senso che è dipendente in toto dai cantieri navali con tutte le conseguenze che ne derivano. Quello che ti colpisce, in prima battuta è che forse le migliori strade della città li trovi proprio in quella zona, nella zona del Lisert. Poche buche, asfalto quasi perfetto, cosa che accade raramente nelle zone industriali. Ma ciò ha una risposta, che è data dal fatto che non vi è più il traffico veicolare di un tempo, certo, la manutenzione è buona, ma il logorio è minore. L'altra cosa che ti colpisce è il numero, elevato, di capannoni abbandonati, alcuni con la tipica scritta affittasi, altri decadenti, altri, per fortuna, in funzione. La centrale a carbone domina su tutta Monfalcone, è la padrona del Lisert. Lisert nord in prossimità del casello autostradale che porta proprio questo nome, con alcuni collegamenti ferroviari buoni, Lisert Est ed Ovest, con il settore della nautica dominante e con diverse e piccole imbarcazioni diffuse sul canale, ed il porto, una zona di circa sessanta ettari. Certo, se a dicembre 2015 in FVG vi era il tasso di disoccupazione pari all'8,4% il peggiore del Nord Est e nel 2016 è fermo, immobile, è chiaro che centri come Monfalcone sono i primi ad essere interessati da ciò. Chissà cosa canterebbe oggi Elisa sulla zona del Lisert. Dopo un giro veloce in questa immensa distesa di ricordi e tempi che non ritorneranno più, un brivido scorre sulla tua pelle, e se dovesse chiudere lo stabilimento della Fincantieri cosa accadrebbe a Monfalcone? Morirebbe. Città nata intorno ai cantieri, e comprendi il perché non è autonoma ed indipendente da questo colosso, eppure...


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso