Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Affronto inaccettabile di Casapound a Gorizia il 25 aprile


Prima comunicano un concerto, poi, nella mattinata del 24 aprile, rendono noto che " in ricordo dell'eccidio comunista sulle nostre terre" si ritroveranno al Parco della Rimembranza a Gorizia, il 25 aprile, alle ore 13.30, cioè quando saranno già terminate tutte le iniziative mattutine dell'ANPI ed istituzionali sul territorio. Va ricordato che il 14 maggio 1946, la Città di Gorizia è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività partigiana con la seguente motivazione: «Luce di civiltà italiana da secoli lontani; speranza d’eroi che per lei offrirono la vita congiungendola alla Patria nel ciclo conclusivo del Risorgimento; intrepida sempre nella difesa delle sue tradizioni; dava, anche nelle recenti fortunose vicende, col sangue dei suoi figli, la prova del suo indistruttibile patriottismo, segnando di luce gloriosa l’epopea partigiana. Sacra agli Italiani, per la sua incorruttibile fede e per le chiare gesta dei suoi figli, ormai affidate alla storia. Esempio di quanto possano l’animo ed il braccio nella difesa dei vincoli della stirpe e della civiltà, monito alle generazioni future dell’Italia e del mondo. 1848 - 1870; 1915 - 18; 1943 - 47.» Che a Gorizia si è svolta la battaglia di Gorizia, la prima ed importante battaglia della resistenza contro l'occupante nazista. Il senso di questa provocazione nefasta di Casapound è chiara e si pone in linea con i tentativi scellerati di revisionismo storico in corso in questi ultimi tempi nelle nostre zone. Gorizia è una città dove il dieci febbraio vengono negate o meglio non concesse sale pubbliche a chi contrasta il revisionismo storico sul giorno del ricordo, e viene liquidato, in via diffamatoria, come un negazionista, ed un luogo che riceve con tutti gli onori la XaMas a livello istituzionale, nonostante la sua storia ed il suo contributo fondamentale per la nostra resistenza, ed ora deve subire anche questo inaccettabile affronto. Chi ha autorizzato una simile nefandezza?
Chi sostiene una simile nefandezza? Intanto è arrivata una prima risposta da parte dell'ANPI di Gorizia, e sono certo che Gorizia saprà ben rivendicare il  valore ed il senso del 25 aprile e ciò che questa data, fondamentale per la nostra democrazia, rappresenta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?