Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Quando il giro d'Italia venne bloccato a Pieris e Trieste aggredita dai fascisti

Il 28 giugno del 1946 Enrico De Nicola venne eletto presidente dell'Assemblea costituente, con  con 396 voti su 501, e assunse la carica il 1º luglio.  Ma nel mezzo di queste due giornate, nella calda zona del Confine Orientale, esplose, in seguito ad una provocazione, una rivolta.  Leggendo i giornali di quell'epoca, in particolare l'Unità del 2 luglio del 1946, che come è noto non era un giornale pro Tito, visto che più volte definiva lo stesso come “dittatore”, si può rilevare come "la rivolta di Pieris"  ebbe origine a causa di una provocazione nazionalista italiana che diede la possibilità, in seguito alle ovvie e prevedibili reazioni, ai fascisti di assediare Trieste.  L'Unità così scriveva: “ Secondo alcune informazioni, confermate dal comunicato ufficiale della giuria della gara, gli incidenti avrebbero avuto origine dal fatto che una vettura al seguito del giro avrebbe esposto, appena entrata nella zona A una bandiera tricolore. Elementi irresponsabili avrebbero reagito con una sassaiola”. Altre fonti, invece, ribaltarono questa ricostruzione affermando che il tutto era stato organizzato già la sera prima da parte  di chi voleva l'annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Molti corridori non proseguirono il giro, perché lamentavano, ovviamente, problemi di sicurezza.  Poi, voce trascinava voce ed addirittura si disse che vi era stata una sparatoria contro i corridori e diversi morti.  E partirono a Trieste le aggressioni fasciste, si attaccarono, per esempio, la sede dell'Associazione dei partigiani giuliani, le rappresentanze del governo jugoslavo, cartolerie, librerie e trattorie gestite da sloveni furono addirittura, in base a quello che viene riportato dalla stampa dell'epoca, bruciate. Venne anche aggredita la sede del Lavoratore e diversi incidenti in piazza Goldoni dove tra i feriti, prevalentemente sloveni, vi fu anche una donna.  Diverse persone rimasero ferite, volarono anche varie coltellate. Si riportano anche testimonianze di una sparatoria della polizia nel caldo e popolare e proletario rione di San Giacomo. Ovviamente la reazione da parte dell'antifascismo non tardò ad arrivare. Venne proclamato lo sciopero.  Il 30 giugno del 1946, per i fatti che ne sono seguiti, a causa di provocazioni nazionalistiche e specialmente per le aggressioni fasciste come avvenute a Trieste, ha rischiato seriamente di compromettere i rapporti tra italiani e sloveni.  In quel periodo si discuteva del Trattato di Pace, si proponeva la costituzione di Trieste come “regione autonoma” governata in base ad uno statuto fissato dalle quattro potenze. Si dichiarava che "la sicurezza del territorio sarebbe stata garantita dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che il Governatore sarebbe stato nominato di comune accordo dalla Jugoslavia ed Italia, e qualora questo accordo non potesse venire raggiunto, dalle quattro potenze".  Ma il governo autonomo del TLT non si costituirà mai. Una storia che si trascina ancora oggi, nel 2014. si parla nuovamente di Territorio Libero di Trieste,più di zona A che di zona B. La tappa triestina cadrà dopo le politiche europee e dopo una una dura resa di conti all'interno della principale forza politica indipendentista triestina.  Lo sport deve essere sport, non deve essere strumento di propaganda politica e nazionalistica, specialmente a Trieste, specialmente nel confine orientale, dove vige una mera apparente situazione di serafica pace . 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso