A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Quanto costano le prove Invalsi?



Il Piano Triennale di Attività dell'Invalsi definisce i programmi e le attività, i loro obiettivi, la loro pianificazione temporale e costituisce la base per la predisposizione del bilancio preventivo e del piano del fabbisogno del personale per il triennio costituito dagli anni 2013, 2014, 2015.Il funzionamento annuo a regime dell’INVALSI richiede l’assegnazione, nell’ambito del riparto del «Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca» di un finanziamento pari a € 14.000.000, derivante dalla somma tra il fabbisogno relativo al finanziamento dei progetti di ricerca ed il costo complessivo della struttura intesa come somma tra costo del personale come da dotazione organica e costo della struttura. Anche per l'anno 2014 parte di tali costi saranno coperti da risorse rivenenti da progetti già approvati ed avviati nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 – Programmi Operativi Nazionali “Competenze per lo sviluppo”.

Andando a vedere le voci nello specifico ecco cosa si desume:


Obiettivo 1 – Rilevazioni nazionali universali € 4.200.000
Obiettivo 2 – Rilevazioni nazionali campionarie € 950.000
Obiettivo 3 – Rilevazioni internazionali € 2.100.000
Obiettivo 3 – Collegamento tra le rilevazioni internazionali e nazionali € 410.000
Obiettivo 4 – Somministrazione automatica delle prove € 150.000
Obiettivo 5 – Rafforzamento del sistema di restituzione dei risultati delle rilevazioni € 50.000
Obiettivo 6 e 8 – Supporto all’autovalutazione esterna delle istituzioni scolastiche € 1.400.000
Obiettivo 7 – Identificazione delle aree critiche del sistema educativo e delle istituzioni scolastiche in condizioni di maggiori difficoltà € 50.000
Obiettivo 9 – Supporto alle sperimentazioni didattiche e organizzative € 50.000
Obiettivo 10 – Rafforzamento tecnologico dell’istituto € 250.000
Spese Correnti (Organi, Personale, Acquisto Beni e Servizi) € 4.290.000
Spese in Conto Capitale € 100.000
TOTALE GENERALE
€ 14.000.000

Mentre il costo specifico delle rilevazioni nazionali censitarie che riguardano la misurazione dei livelli di apprendimento di Italiano (comprensione della lettura e grammatica) e Matematica saranno i seguenti: Costo costruzione strumenti cognitivi: € 400.000 (costo medio per strumento: € 13.793) comprensivo di: Costo esperti , Autori, Pre-testing (stampa, consegna, somministrazione).

Costo annuo realizzazione rilevazioni censitarie (comprensivo IVA): Servizio nazionale di valutazione- Stampa, consegna, acquisizione elettronica dei dati (come PN 2012) € 360.000 per livello: COSTO TOTALE € 1.800.000

Osservatori di primo e secondo livello: € 420.000 per livello - COSTO TOTALE (comprensivo oneri amministrativi) € 1.700.000.

Prova nazionale: Stampa, consegna, acquisizione elettronica dei dati: COSTO TOTALE € 300.000, per un totale di (escluso costo personale interno): € 4.200.000 che rientrano all'interno dei noti 14 milioni di euro come citati in premessa, mentre quelle campionarie hanno un costo di quasi un milione di euro.




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso