Il mondo gattopardiano dopo il coronavirus

Immagine
C'è stato un tempo sconvolgente che sembrava non finire più. Sembrava che il mondo perduto non sarebbe più potuto tornare. Sembrava tutto. E invece, non è cambiato niente. Dopo settimane di bombardamenti mediatici ai limiti del terrorismo psicologico su come ci si dovesse comportare per evitare di essere contagiati dal cornoavirus e non incorrere nella covid19, sembraba impensabile pensare che il post coronavirus, potesse essere come il prima. Nulla sarà come prima, si diceva. Ci sarà un prima coronavirus, un dopo coronavirus. Si ripeteva.  La stretta di mano sembrava essere destinata all'estinzione, gli abbracci, essere ridotti al minimo, il baciarsi sulla guancia, due, tre volte, all'italiana, a rischio estinzione come i dinosauri, e che dire della distanza di sicurezza sociale di almeno un metro? Si temeva che questo potesse essere il modo tipico delle relazioni "aosciali".  Si pensava che potesse derivarne l'Italia dei balconi di D'Annunzio e Mussol...

Quanto costano le prove Invalsi?



Il Piano Triennale di Attività dell'Invalsi definisce i programmi e le attività, i loro obiettivi, la loro pianificazione temporale e costituisce la base per la predisposizione del bilancio preventivo e del piano del fabbisogno del personale per il triennio costituito dagli anni 2013, 2014, 2015.Il funzionamento annuo a regime dell’INVALSI richiede l’assegnazione, nell’ambito del riparto del «Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca» di un finanziamento pari a € 14.000.000, derivante dalla somma tra il fabbisogno relativo al finanziamento dei progetti di ricerca ed il costo complessivo della struttura intesa come somma tra costo del personale come da dotazione organica e costo della struttura. Anche per l'anno 2014 parte di tali costi saranno coperti da risorse rivenenti da progetti già approvati ed avviati nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 – Programmi Operativi Nazionali “Competenze per lo sviluppo”.

Andando a vedere le voci nello specifico ecco cosa si desume:


Obiettivo 1 – Rilevazioni nazionali universali € 4.200.000
Obiettivo 2 – Rilevazioni nazionali campionarie € 950.000
Obiettivo 3 – Rilevazioni internazionali € 2.100.000
Obiettivo 3 – Collegamento tra le rilevazioni internazionali e nazionali € 410.000
Obiettivo 4 – Somministrazione automatica delle prove € 150.000
Obiettivo 5 – Rafforzamento del sistema di restituzione dei risultati delle rilevazioni € 50.000
Obiettivo 6 e 8 – Supporto all’autovalutazione esterna delle istituzioni scolastiche € 1.400.000
Obiettivo 7 – Identificazione delle aree critiche del sistema educativo e delle istituzioni scolastiche in condizioni di maggiori difficoltà € 50.000
Obiettivo 9 – Supporto alle sperimentazioni didattiche e organizzative € 50.000
Obiettivo 10 – Rafforzamento tecnologico dell’istituto € 250.000
Spese Correnti (Organi, Personale, Acquisto Beni e Servizi) € 4.290.000
Spese in Conto Capitale € 100.000
TOTALE GENERALE
€ 14.000.000

Mentre il costo specifico delle rilevazioni nazionali censitarie che riguardano la misurazione dei livelli di apprendimento di Italiano (comprensione della lettura e grammatica) e Matematica saranno i seguenti: Costo costruzione strumenti cognitivi: € 400.000 (costo medio per strumento: € 13.793) comprensivo di: Costo esperti , Autori, Pre-testing (stampa, consegna, somministrazione).

Costo annuo realizzazione rilevazioni censitarie (comprensivo IVA): Servizio nazionale di valutazione- Stampa, consegna, acquisizione elettronica dei dati (come PN 2012) € 360.000 per livello: COSTO TOTALE € 1.800.000

Osservatori di primo e secondo livello: € 420.000 per livello - COSTO TOTALE (comprensivo oneri amministrativi) € 1.700.000.

Prova nazionale: Stampa, consegna, acquisizione elettronica dei dati: COSTO TOTALE € 300.000, per un totale di (escluso costo personale interno): € 4.200.000 che rientrano all'interno dei noti 14 milioni di euro come citati in premessa, mentre quelle campionarie hanno un costo di quasi un milione di euro.




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?