Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta contratto

Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Integrativo Fincantieri, a Monfalcone non passa, ma in Italia sì,di poco. Ed ora?

Immagine
Il testo dell'integrativo è complesso, molti meccanismi possono essere ben compresi solo da chi vi lavora, da chi ha esperienza diretta sul campo. Da estremi principi generici, che vogliono dire tutto ma nello stesso tempo quel tutto significa nulla, ad altre questioni particolareggiate che hanno letteralmente spaccato i lavoratori. Quanto accaduto sulla vicenda dell'Integrativo cosa ha insegnato? Che sicuramente i lavoratori hanno ben compreso la valenza di quel testo, altrimenti non si spiegherebbe quanto accaduto, ma non può e non deve essere questo il modello da seguirsi per la contrattazione nazionale.  Quando hai dati così rilevanti a livello politico-sindacale, quando hai il cantiere più importante, come quello di Monfalcone che dice no, ad un testo sottoscritto dai sindacati, anche se non è la prima volta che Monfalcone dice no, qualcosa è in movimento.  E' vero che  la consultazione ha visto i lavoratori sostenere l’intesa sottoscritta da Fim, Fiom e Ui...

Dopo la Sentenza della Corte di Appello di Napoli, quale ruolo per le RSU?

Immagine
La Sentenza 5163 del 2013 della Corte di Appello di Napoli apre le vie alla Corte di Cassazione che rischia, se seguirà l'orientamento espresso dai giudici napoletani, di porre una pietra in sostanza tombale sul ruolo della RSU nella scuola. Come è noto, grazie agli interventi posti in essere dal decreto 150/2009, si è scagliato verso i diritti della RSU, se non soprattutto verso il ruolo della contrattazione tutta, un colpo durissimo e nello stesso tempo si è fomentato il conflitto all'interno delle scuole. Da un lato troverai uno Stato sempre più invasivo, centralista, che si arroga diritti ed iniziative che per anni hanno fatto capo alla contrattazione, penso alla vicenda degli idonei ad altri compiti, alla questione monetizzazione delle ferie, alle vicende inerenti anche indirettamente il rapporto di lavoro del dipendente. Si è indebolito il ruolo della contrattazione, non si rinnova il contratto collettivo dal 2009, ma nello stesso tempo si è anche colpita ...

3 milioni di dipendenti pubblici in attesa del rinnovo del Contratto

Immagine
L'I STAT ha pubblicato un breve rapporto che analizza la situazione in essere dei contratti collettivi sia nel privato che nel pubblico ed ha analizzato anche l'indice delle retribuzioni contrattuali. Alla fine di febbraio 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 58,4% degli occupati dipendenti e al 54,6% del monte retributivo osservato Nel mese di febbraio l’indice delle retribuzioni contrattuali resta invariato rispetto a gennaio e presenta una crescita dell'1,4% rispetto a febbraio 2012. In gennaio si è avuto un aumento dello 0,5% rispetto a dicembre 2012 e dell’1,5% rispetto a gennaio 2012. Complessivamente, nel primo bimestre del 2013 la retribuzione è cresciuta dell’1,4% rispetto al corrispondente periodo del 2012. Dunque a gennaio e febbraio 2013, a fronte di un aumento tendenziale medio rispettivamente dell'1,5% e dell'1,4%, i settori che presentano gli incrementi tendenziali...