Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

29 agosto 1991: la mafia uccideva l'imprenditore LIBERO GRASSI un raro esempio di persona Libera. Le iniziative a Palermo

Fonte: http://www.addiopizzo.org/news.asp?id_news=102

Il 29 agosto partecipa con noi alle iniziative in ricordo di Libero Grassi: la commemorazione, la pedalata, l'evento serale. L'imprenditore che nel 1991, da solo, ebbe il coraggio di denunciare il sistema delle estorsioni mafiose, oggi sarebbe affiancato da decine di colleghi che, insieme, si sono finalmente liberati dal pizzo e da migliaia di cittadini che lo incoraggerebbero e appoggerebbero la sua scelta.

La giornata si articolerà in tre momenti, un incrociarsi di memoria nostalgica, di festosa ribellione, di impegno per la solidarietà:

1. La commemorazione - un fiore per Libero Grassi

2. La pedalata - 30 km in bici contro la mafia

3. La serata - solidarietà alla "Cooperativa Radar"

Non mancare: la "rivoluzione" contro il pizzo e contro il sistema culturale mafioso è tuttora in corso, e per farcela c'è bisogno dell'impegno di tutti. Anche del tuo.

Per coloro che volessero conoscere meglio la figura di Libero Grassi, del suo impegno civico e del suo lucido pensiero, vi consigliamo questo video pubblicato sul nostro canale Youtube.

AddioPizzo Palermo

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?