Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gentrificazione

Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Monfalcone: via Sant'Ambrogio diventerà zona rossa. Per sostenere"la voglia di stare a Monfalcone"

Immagine
No. Non stiamo parlando di Bologna, Padova, Berlino o Milano. Ma di una cittadina del profondo nordest, nota come città dei cantieri, nel senso che nel bene o nel male indissolubilmente vede la propria sorte essere legata ai cantieri navali. Cittadina che è oggetto di quello che sarà un processo di gentrificazione che avrà lo scopo di riqualificare o rendere bello, appetibile soprattutto ad un "elite sociale" ciò che oggi è più vissuto dal popolo. Ma quello sbagliato a quanto pare. Visto che nel corso del tempo via Sant'Ambrogio è diventata terreno di conquista di bengalesi, in prevalenza. Monfalcone non ha un centro storico che possa minimamente essere paragonato ad un centro storico degno di nota, e devono, dunque, inventarselo. Inventarselo per conferire una nuova fisionomia alla via più controversa e contesa dell'intero mandamento. Monfalcone verrà divisa, nel suo centro, in due zone. Quella verde. E quella rossa. E quella rossa sarà, appunto, via Sant'...

A Monfalcone è in corso la gentrificazione del "centro storico": allontanare categorie sociali marginali per diventare enclave esclusive

Immagine
Parlare di centro storico a Monfalcone potrebbe sembrare per diversi aspetti una forzatura, perchè non ha un centro "storico" la cittadina bisiaca che possa essere inquadrato effettivamente come tale. Comunque sia, come è noto, da tempo vi è una disputa importante tra due vie parallele, tra la più borghese Corso del Popolo, dove sorge anche il teatro cittadino, e poche attività gestite da cittadini "stranieri" e la più "popolare", perchè più vissuta, via S. Ambrogio che è diventata la via di riferimento delle comunità straniere, soprattutto bengalesi, presenti in Monfalcone. A Monfalcone si sta svolgendo una battaglia enorme che ha lo scopo di allontanare  determinate categorie sociali dal centro storico, per relegarle alle periferie o comuni limitrofi, per rendere il centro di Monfalcone più borghese, appetibile alla borghesia. Questo fenomeno, che è proprio di alcune realtà metropolitane europee, che riguarda soprattutto città che non possono esse...